La mente in internet

Dalla Dipendenza da Internet
alla Post Modernità Tecnoliquida

Uso dei social network e depressione, una «spirale» infinita che causa dipendenza patologica negli adulti
Fonte: corriere.it
Uno studio Usa del 2016 ha analizzato il comportamento online di alcuni utenti. I risultati evidenziano come gli individui entrino in una vera e propria spirale patologica, che li porta a sviluppare quella che viene definita “dipendenza da internet”, ovvero un disturbo psichiatrico strettamente collegato alla depressione. A tal proposito è interessante leggere il caso clinico di A. descritto nell'articolo "Le dipendenze comportamentali" del 2004 di T. Cantelmi, E. Lambiase e A. Sessa pubblicato sulla rivista Psicoobiettivo edita dalla FrancoAngeli.

LA ADICCIÓN A INTERNET
Fonte: R24 noticias - EDITORIAL del 13/03/2016 del Por: Ricardo G. A. Zimerman
E’ ormai scontato affermare che la tecnologia, e in particolare modo internet, ha ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti noi, tanto che le patologie sociali stanno invadendo anche il cyberspazio, andando così a definire delle nuove patologie come la “dipendenza da Internet” o gioco d'azzardo patologico on line (oggi l’unico inserto nel DSM 5). Queste sono definite “dipendenze senza sostanza” o meglio ancora “dipendenze comportamentali”. Proponiamo un articolo in spagnolo che ripercorre le tappe della teorizzazione scientifica rispetto a queste nuove forme di Addictions. L’articolo cita il Prof. Cantelmi che nel 1999, nel corso di un convegno, ha presentato i primi casi clinici di dipendenza da internet.

Interrupted Dialogue
Fonte: Academic Journal of Interdisciplinary Studies, Vol 4 No 3 S1 December 2015
I nuovi mezzi di comunicazione, specialmente internet e i media web 2.0, contribuiscono a creare nuovi spazi per la socialità. Eppure l’individuo sembra essere sempre più solo e alienato dalla società. Questo è l’argomento cardine dell’articolo Interrupted Dialogue, a cura di Bogdan Zeler e pubblicato sull' Academic Journal of Interdisciplinary Studies, 2015. L’autore riprende nel suo articolo il concetto di Tecnoliquidità di Tonino Cantelmi. Proponiamo l’articolo in inglese.

La mente in Internet
Psicopatologie delle condotte on-line
"La mente in Internet, psicopatologie delle condotte on-line", Ed. Piccin 2000, è il primo libro in Italia che tratta in modo sistematico e scientifico i rischi e le opportunità collegate alla rivoluzione del secolo: la Rete delle Reti. Un lavoro a più voci, coordinate da Tonino Cantelmi, Massimo Talli, Alessia d’Andrea e Carlamaria Del Miglio, che affronta temi del tutto innovativi rispetto all’anno di pubblicazione: Cybertravestitismo, identità virtuale, Cyberpsicoterapie, Auto - aiuto on line e trance dissociativa da abuso di internet.

La dipendenza dal web
Fonte: Aiart La Parabola
Proponiamo un articolo interessante dal titolo "la dipendenza dal web", a cura di Claudia Di Lorenzi e pubblicato dalla rivista trimestrale dell’Aiart La Parabola. “In Italia, il primo ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana è stato lo psichiatra Tonino Cantelmi, che introdusse l’espressione IPR, Internet Related Patology, per definire una serie di disturbi appartenenti alla categoria delle patologie correlate all’uso di Internet, come la dipendenza da gioco d’azzardo on line, da cyber- relazioni e da una quantità eccessiva d’informazioni. Cantelmi è autore insieme a Massimo Talli del primo articolo sul tema apparso in Italia, pubblicato dalla rivista scientifica “Psicologia Contemporanea” (Cantelmi, Talli, 1998): qui “l’lnternet Addiction Disorder (IAD) è definito come “una dipendenza concreta” che “provoca problemi sociali e relazionali, una sorta di patologia caratterizzata da sintomi che potremmo definire astinenziali e problemi economici. Se all’inizio l’utente avverte solo il bisogno di aumentare il tempo trascorso a navigare in Rete, con il passare del tempo s’instaura, in modo subdolo, la consapevolezza di non poter più riuscire a sospendere, o quanto meno ridurre, l’ uso di Internet”.

Mutación antropológica en la juventud
Citazioni tecnoliquidità
Sono sempre più gli studiosi che sostengono la teoria di una vera e propria mutazione antropologica delle nuove generazioni, atteggiamenti adattivi nuovi e cambiamenti della mente umana accelerati anche, e soprattutto, dalle nuove tecnologie. José Rafael Prada, nel suo volume “Radiografía del joven hoy - Mutación antropológica en la juventud” si rifà al concetto introdotto dal Prof. Cantelmi relativo alle relazioni tecnomediate “…El psiquiatra italiano,Tonino Cantelmi, (2011, 131)15, - scrive l’autore - pionero del impacto de la tecnología digital en el cerebro humano, afirma: La relación personal “face to face” parece haber de- jado el puestoa formas de tecnomediación, que agradan más al hombre ya la mujer actuales. ..."

Tradimento on line - Limite reale e virtuale dell'amore
T. Cantelmi, F. Orlando - Franco Angeli 2005
Nel 2005 Tonino Cantelmi e Francesca Orlando affrontano il tema del tradimento online. Può considerarsi vero tradimento quello che avviene esclusivamente in chat? Perché chatta chi è impegnato in un rapporto di coppia che sembra appagante e completo? Un amore senza volto può travolgere la vita della coppia? E' riportata anche una breve intervista che il Prof. Cantelmi ha rilasciato a Kataweb dopo la pubblicazione del volume e un video di una trasmissione televisiva, più recente, dedicata interamente al tradimento online.

Le Dipendenze Comportamentali
T. Cantelmi, E. Lambiase, A. Sessa - Rivista Psicobiettivo 2004- Franco Angeli
Psicobiettivo. Rivista quadrimestrale di psicoterapia a confrondo. "Le nuove dipendenze" Edizioni Franco Angeli, Maggio - Agosto 2004.
Tra i disturbi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenza comportamentali. Tra queste ad esempio: la dipendenza dal gioco d'azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva. Per la maggior parte delle persone queste attività rappresentano parte integrante del normale svolgimento della vita quotidiana, ma per alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze.

La mente virtuale: l'affascinate ragnatela di internet
T. Cantelmi, L.G. Grifo - San Paolo Edizioni, 2002
Da uno psichiatra e da una psicologa l'analisi dettagliata del fenomeno Internet dal punto di vista delle enormi possibilità aperte da questo nuovo strumento nelle relazioni interpersonali. Lavorare, amare, chiacchierare, acquistare, studiare: tutto è possibile in rete ma quali sono i benefici delle relazioni on line e quali le chiusure e i rischi in rapporto al concetto di persona? Un saggio documentatissimo, aggiornato e per tutti.

Effetti dell’uso della tecnologia digitale sul cervello e sulla psiche
Fonte: www.dronet.org - Il portale internet per i Dipartimenti delle Dipendenze
Nel 2002 il portale Dronet pubblica un interessante volume che affronta i vantaggi e le problematiche che derivano dalle nuove tecnologie a cura di Giovanni Serpelloni, Ermanno Ancona e Lorenzo Rampazzo (Bonaccorso Editore). Un capitolo del volume è dedicato agli effetti dell’uso della tecnologia digitale sul cervello e sulla psiche. Una revisione delle evidenze e due proposte. Dronet è il portale web a valenza nazionale sulle dipendenze, realizzato nel 2001 con il Coordinamento delle Regioni sulle tossicodipendenze e accreditato dal Ministero della Salute.

Psicologia del trading on line
T. Cantelmi, F. Orlando - Centro Scientifico Editore, 2002
Con il diffondersi della Rete è nato un nuovo mercato, quello del trading on line, che ha capovolto il sistema di accesso al mondo economico: da una ristretta élite alle masse delle classi medie dei paesi occidentali. Tale sistema di approccio se da un lato ha il merito di aver permesso a un maggior numero di individui l'accesso all'investimento facile, dall'altro viene spesso usato al pari di un gioco di ruolo. In questo senso, nel volume vengono esplorate le implicazioni psicologiche dell'investitore: le motivazioni che lo spingono a investire, le emozioni che prova durante il procedimento, la messa in atto dei meccanismi di difesa per gestire il rischio.

@psychotherapy. Risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana
A cura di T. Cantelmi, S. Putti, M. Talli - Edizioni Universitarie Romane, 2001
Questo libro, pubblicato nel 2001, espone i primi risultati di una ricerca sperimentale italiana volta a osservare e verificare la fattibilità di una psicoterapia on-line.
"Internet si configura come una rete complessa, che fornisce molteplici strumenti agli utenti. Questi strumenti sono a disposizione, ovviamente, anche degli operatori della salute mentale. Leggere sulla stampa notizie relative alla psicoterapia on-line ha suscitato in noi, come nella maggior parte degli psicoterapeuti, un iniziale sconcerto, poi la considerazione è andata modificandosi: "Perché escludere a priori?" ci siamo detti. Così è nato il progetto, consapevoli della necessità di dibattere le regole tecniche e di stabilire delle linee guida legate agli aspetti etici e deontologici correlati. Alla fine del 1999 abbiamo iniziato la sperimentazione per osservare e verificare la fattibilità e la fruibilità di un aiuto psicologico in Rete". (Tratto da un'intervista al Prof. Cantelmi "Psicoterapia attraverso Internet?", www.http://www.pensiero.it)

Presi nella rete: intossicazione e dipendenza da Internet
di Kimberley S. Young - Prefazione di Tonino Cantelmi
Calderini Edagricole, 2000 - 214 pagine. "Presi nella rete: intossicazione e dipendenza da Internet" è il primo libro internazionale che affronta il tema della dipendenza psicologica da internet, pubblicato anche in Italia con la prefazione di Tonino Cantelmi.
Sei Internet dipendente? Fai il test di autoanalisi proposto da Kimberly S. Young

Internet Addiction Disorder
Fonte: Psicologia Contemporanea - Nov- Dic 1998
Prima della "Mente in internet" , nel 1998 è la Rivista Psicologia Contemporanea a pubblicare il primo articolo apparso in Italia sulla dipendenza da Internet a cura di Tonino Cantelmi e Massimo Talli.

L'Internet-Dipendenza
In "La Realtà del Virtuale" - T.Cantelmi, A. D'andrea - Editori Laterza 1998
Nel settembre del 1998 Tonino Cantelmi e Alessia D’Andrea pubblicano un breve saggio intitolato “L' Internet- dipendenza”, ospitato nel Volume “La Realtà del Virtuale”, a cura di Jader Jacobelli. Il libro raccoglie i contributi dati da diversi autori in occasione dell’”Information Day”, edito Laterza.