Rassegna stampa

Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare? Atti
Fonte: Edizioni Rosminiane – Stresa 2019 – Estratto del contributo di Tonino Cantelmi
Estratto del contributo di Tonino Cantelmi: “L’amore e l’amicizia ai tempi dei social: dal ’68 alla rivoluzione tecnoliquida”. In questa raccolta degli Atti del XIX Corso dei “Simposi Rosminiani”, l’intenzione dei relatori è stata quella di offrire, a cinquant’anni di distanza, un’analisi a 360 gradi di questo fenomeno sociale, che di fatto ha generato un mutamento globale nella cultura, nella concezione morale, nella riflessione cristiana, nel pensiero politico, nella concezione economica, nello stile di vita personale, familiare e comunitario, considerando il 1968 come simbolo di tutto ciò che lo precedette e lo ha fatto scoppiare, compresi gli esiti che ci troviamo a vivere oggi, verificando cosa possiamo raccogliere di positivo.

La passione, il demone buono che ciascuno di noi porta dentro
Fonte: Punto Famiglia del 04/07/2019
Si è concluso da poco il 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080 dal titolo “Passione, Esperienza, Servizio: il Rotary nel suo impegno a favore dell’Italia e della Comunità internazionale”. Tra i relatori anche Tonino Cantelmi che nel suo intervento ha sottolineato: “La passione non è una forza cieca. Le sue fondamenta sono il talento e l’intelligenza”.

Giro dell’italia: centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo
Fonte: Moige, maggio 2019
“Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo” è un progetto promosso dal MOIGE, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il patrocinio di Anci e della Polizia di Stato. Saranno coinvolte 462 scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio nazionale per informarli e formarli contro i pericoli del cyberbullismo e per un web sicuro. Parteciperanno alla campagna anche gli psicologi dell’ITCI, presidiato dal prof. Tonino Cantelmi. Attraverso la metodologia del peer to peer, attività educational interattive e molto altro sarà promossa una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web, con particolare riferimento al fenomeno delle ‘fake news’.

Bambini uccisi, aumenta la strage silenziosa. Cantelmi: “Crollo delle capacità genitoriali”
Fonte: Avvenire del 27/06/2019
E’ in corso una vera e propria strage di innocenti consumata per lo più all'interno delle mura domestiche. Nel 2018 sono stati 31 i figli uccisi dai genitori, con un aumento del 47,6% sull’anno precedente. La rivela oggi l’Eures lanciando l' "allarme figlicidi”. Ma a questi dati vanno aggiunti gli omicidi di piccolissimi per mano dei compagni di madri spesso acquiescenti. Lo psichiatra Cantelmi: "Società sempre meno protettiva nei confronti dei minori"

Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori
Roma 26/06/2019 - Audzione presso la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori, mercoledì 26 giugno alle 8,30, ha in agenda l'audizione della dott.ssa Annamaria Nicolò, neuropsichiatra infantile e Presidente della Società psicoanalitica italiana; del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di psicopatologia presso l'Università Gregoriana di Roma; del prof. Luigi Janiri, docente di psichiatria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore.

Noa Pothoven: Cantelmi: “è la vittima di tutti. La sua morte è fallimento totale della società e della medicina”
Fonte: Agenzia Sir del 5 giugno 2019
Proponiamo due interviste al prof. Tonino Cantelmi sul triste caso della morte della diciassettenne olandese, Noa Pothoven. “Un fallimento totale sia della società, per la mancanza di prossimità e vicinanza che essa dovrebbe esprimere, sia della medicina e della psichiatria, in particolare”. Afferma Tonino Cantelmi e continua - "Nel nostro Paese stiamo marciando verso una cultura di morte. Sui tre progetti di legge sull’eutanasia sono stato audito dalla Camera e devo dire che sono aberranti: uno di essi fa riferimento a una condizione di vita insopportabile per la persona, ma qualunque persona depressa considera insopportabile la vita. Trovo che si stia superando una barriera formidabile”

Audizioni in Parlamento su rifiuto trattamenti sanitari e liceità eutanasia
Fonte: Agenzia Nova
Oggi 30 maggio 2019, si terranno le audizioni in Parlamento su rifiuto trattamenti sanitari e liceità eutanasia, verrà ascoltato anche il prof. Tonino Cantelmi, alle ore 14.50. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

L'ambiguo fascino della rete
Fonte: Rogate ergo n.4 2019
Proponiamo l’articolo di Tonino Cantelmi pubblicato sulla rivista Rogate Ergo. Il numero è dedicato al mondo digitale. È piuttosto frequente oggi – scrive Cantelmi - che formatori di lunga esperienza, che da anni accompagnano i processi vocazionali, si sentano inadeguati nell' affiancare le nuove generazioni, i mobile born, nate, cioè; durante l'era digitale. Il linguaggio che i mobile born usano e comprendono, il modo di porsi verso l'autorità, di entrare in relazione con Dio e tra di loro, perfino di concepire lo svago, sono usciti dalle categorie "tradizionali" di appena un decennio fa, e chi ha il compito di sostenere i percorsi di discernimento e di crescita nelle realtà carismatiche (seminari o istituti religiosi) è giustamente disorientato.

“Mostrami l’amore”, 6 sussidi per insegnare a vivere l’affettività
Fonte: Punto Famiglia del 14/05/2019
Come difendersi dalla pornografia? Come insegnare ai giovani che cos’è l’affettività? Dal Progetto Pioneer “Mostrami l’amore” una serie di testi divulgativi per aiutare genitori e ragazzi ad affrontare la pervasività dei contenuti pornografici in modo responsabile, cautelante ed efficace. Domenica 26 maggio a Roma, la presentazione dei primi due volumi. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi.

"Rogate ergo”, il numero di aprile dedicato all’incontro tra cultura digitale e pensiero cristiano
Fonte: Angenzia SIR del 10/04/2019
Tra la cultura prodotta dai nuovi scenari della tecnologia digitale e il pensiero cristiano è necessaria un’interazione. Parte da questo assunto il numero di aprile della rivista “Rogate ergo”. Per don Ivan Maffeis, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e sottosegretario della Cei, la sfida non è assolutizzare o demonizzare la cultura digitale, ma viverla come complementare all’incontro personale. Approfondiscono l’argomento lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il pastoralista Luca Peyron, i quali connettono le questioni sollevate dalla tecnologia digitale ai temi portanti della pastorale vocazionale: l’identità, la libertà, la responsabilità, la capacità di scegliere.

Il Distretto Rotary 2080 al servizio di etica e legalità
Rassegna stampa IX Giornata della Legalità e della Cultura dell'Etica
Roma, 8 aprile 2019 - Sono stati più di mille i ragazzi che hanno partecipato venerdì scorso presso la Biblioteca Nazionale di Roma alla ''IX Giornata della Legalità e della Cultura dell'Etica'', organizzata dal Distretto Rotary 2080, che quest' anno ha avuto come tema ''Il Rispetto della persona con l’educazione ai valori e ai sentimenti, come contrato alla violenza e alla violazione dei diritti umani''.

Il Revenge porn è reato ma sarà sufficiente a bloccare la pornografia naive?
Fonte: Punto Famiglia del 04/04/2019
Ben venga la legge. Non basta punire chi mette alla gogna attraverso il revenge porn la vittima del momento. Dal mio punto di vista - afferma Cantelmi - occorre mettere in discussione i giganti del web, come Facebook, Google, Youtube, che rendono possibile tutto questo. L’opera di alcuni sciacalli è quasi incancellabile. Occorre che queste grandi aziende decidano di bloccare sul nascere l’uso distorto e crudele del mondo digitale. Ben venga dunque la legge sul revenge porn, votata all’unanimità dal Parlamento italiano. Ma soprattutto attendiamo la responsabilizzazione dei signori del web, che in fondo hanno guadagnato troppi soldi sulle disavventure di persone forse ingenue o forse no, ma comunque vittime.

In memoria di Cono Cantelmi
Fonte: Libera voce di Polizia Italiana- dicembre 2018
Il mensile “Libera voce di Polizia Italiana” nel mese di dicembre 2018 ha pubblicato un articolo ricordando con affetto Cono Cantelmi, sempre al servizio del Sindacato impegnandosi a fondo con competenza e professionalità così come aveva fatto quando era in servizio, vestendo la Divisa della Guardia di Finanza. "Il nostro Amico Cono rimarrà sempre nei nostri cuori, con il suo fare riservato e insieme accogliente e disponibile, mai sopra le righe perché sapeva camminare retto sui binari della competenza e dell'onestà, fari del suo andare nella vita e nella professione".

“Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”
Fonte: Lamezia in Strada del 28/02/2019
“Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia”: è la nuova campagna nazionale del Moige presentata in data 8 febbraio 2019. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati, in anteprima, i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, con un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni.

Il feticcio dell’industria pornografica che sta cambiando l’uomo
Fonte: Punto Famiglia Plus di gennaio 2019
Dalla repressione sessuale al “che male c’è”, il cammino di una vera e propria pandemia: la porno-dipendenza. Sotto la lente di ingrandimento di Punto Famiglia Plus, questo mese, i tratti essenziali di quella che si profila come una pandemia moderna: la pornografia. Un argomento delicato che si combatte soprattutto in famiglia e chiama in causa l’educazione affettiva e il costume sessuale del nostro tempo sempre più sganciato dall’amore. “Spiegare che la pornografia fa male è possibile solo se c’è una relazione di fiducia. La domanda giusta sarebbe: i genitori sono in grado di realizzare relazioni di fiducia per spiegare ai loro figli le conseguenze della pornografia? Ma io ne farei un’altra: quanti genitori sono essi stessi schiavi della pornografia?”. Sono le parole di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, nell’intervista che costituisce un elemento essenziale del corpo del dossier.