Rassegna stampa

Pagina 16 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Tecnofobia ed Homo Digitalicus
Fonte: Kultural - Luglio 2016

La dipendenza dalla connessione per l’uomo moderno è una delle maggiori debolezze.
Viviamo una quotidianità frenetica immersi nelle app degli smartphone e nei social che rappresentano una parte virtuale di noi irrinunciabile. Tonino Cantelmi parte da questo presupposto per costruire la sua teoria sulla tecnoliquidità. Daniela Scimeca intervista il prof. Cantelmi per Kultural

Pubblicato il 07/07/2016

Ognuno si aliena, o si dissocia, come vuole. È la radicalizzazione del nostro tempo
Fonte: Agenzia Sir del 1 luglio 2016

È in atto, nella nostra società, una radicalizzazione tra due spinte psicosociali opposte: alexitimia e sensation seeking. Mi spiego meglio. Da un lato dobbiamo essere efficienti, rapidi, produttivi e per esserlo dobbiamo sopprimere le emozioni (alfa privativo, lexis: parola, thymos: emozione, ovvero alexitimia, incapacità di riconoscere e verbalizzare le emozioni).  E dall'altro, mettiamo in campo la sregolatezza della ricerca di emozioni forti. Articolo di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 04/07/2016

Per debellare il femminicidio occorre ripartire dall’infanzia
Fonte: laDiscussione del 30 Giugno 2016

“Credo che ogni femminicidio sia una sconfitta che interpelli tutti e segnala la progressiva perdita di umanità che sembra connotare questa epoca postmoderna e tecnoliquida”. A parlare è il professore Tonino Cantelmi intervistato da Carmine Alboretti per "laDiscussione".

Pubblicato il 30/06/2016

Uscire dalla paura
Fonte: Benecomune.net del 13/06/2016

Uscire dalla paura significa ricominciare da noi, ripartire da quella briciola di umano che ancora c’è. Ripartire dal piccolo e averne cura. Che ognuno di noi possa uscire dalla caverna delle chat, del frammentario per recuperare la capacità di incontrare l’altro.

Pubblicato il 14/06/2016

Pedofilia, Francesco ha chiuso il cerchio. Perché anche un solo caso nella Chiesa è troppo
Fonte: Agenzia Sir del 06/06/2016

Il Papa ha varato una nuova disposizione che prevede la rimozione dei vescovi e dei superiori religiosi che si sono dimostrati negligenti nel "proteggere coloro che sono i più deboli tra le persone loro affidate". In particolare, nella lettera apostolica Motu Proprio il Pontefice stabilisce con più chiarezza rispetto al passato la procedura che, in base al canone 193 già esistente, può portare alla rimozione dei vescovi che compiono omissioni nel caso di sacerdoti colpevoli di abusi sessuali su minori. Articolo tradotto in inglese: "Paedophilia, Francis has completed the circle, for even one case inside the Church is a case too many"

Pubblicato il 06/06/2016

Sara bruciata viva. Le fiamme hanno divorato anche la speranza di relazione
Fonte: Agenzia Sir del 31 maggio 2016

Un mix tragico e scioccante: crudeltà atroce, metamorfosi davvero troppo brutale e incomprensibile di un assassino che fino al giorno prima era un “bravo ragazzo”, indifferenza orribile e colpevole di testimoni occasionali, troppo vili o troppo distratti per trasformarsi in “eroi per caso”, inesorabile sottovalutazione dei segnali e invalicabilità di un orrido muro della non-comunicazione, barriera insuperabile tra la vittima e chi, amico, parente o collega, avrebbe potuto ricevere confidenze, lamenti e preoccupazioni.

Pubblicato il 31/05/2016

Il trauma dell'aborto
Fonte: Città Nuova del 25/05/2016 - Dal volume la "Pietra della follia"

 Cosa accade in una donna che pratica l’aborto volontario, chirurgico o farmacologico? Un fragoroso silenzio avvolge la questione del rapporto tra salute mentale e interruzione volontaria della gravidanza. Un argomento delicato e scottante che Chiara d’Urbano affronta con serietà e competenza nel suo libro “La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea, dialogando con Tonino Cantelmi” (Città Nuova, 2016).

Pubblicato il 27/05/2016

La dipendenza da Internet - Estratto del volume "La pietra della follia"
Fonte: CittaNuova.it del 09/05/2016

Trent’anni fa nasceva Internet. Con le sue molteplici possibilità di comunicazione, la realtà digitale ha radicalmente modificato la nostra vita e le nostre relazioni. Tonino Cantelmi è stato il primo psicologo in Italia a parlare di “nuove dipendenze” in relazione alla Rete. Chiara D’Urbano in dialogo con Cantelmi ne “La pietra della follia” (Città Nuova, 2016) ci offre una illuminante panoramica della questione.

Pubblicato il 10/05/2016

Caivano, assurda e ipocrita cecità. Ci hanno pensato i bambini a rompere l’omertà
Fonte: Agenzia Sir del 01/05/2016

Una vicenda angosciante che denuncia la totale incapacità di tutti di leggere i fatti: cosa hanno percepito le istituzioni, le scuole, gli oratori, gli ambulatori medici, i servizi, insomma i tanti luoghi in cui si articola e si interfaccia la nostra complessa società con eserciti di educatori, operatori sociali, professionisti della salute, volontari delle tante associazioni umanitarie, animatori di organismi pastorali, politici, uomini e donne delle istituzioni? Parco Verde era davvero un pianeta sideralmente distante da tutto, una sorta di isola inaccessibile?Sono stati i bambini, a Caivano, a rompere il muro dell’omertà e a scoperchiare i drammi nascosti e le crudeli atrocità. Sono stati i bambini a resistere ai tentativi di manipolazione degli adulti, che suggerivano loro di mentire come solo gli adulti sanno fare. Sono stati i bambini a ribellarsi alla violenza e a pagare con la vita il prezzo della ribellione. E gli adulti? O carnefici oppure silenziosi e omertosi spettatori. Comunque avviluppati in reticoli di complicità e di menzogne. Comunque incapaci di proteggere i piccoli. Ecco, in questo oltraggioso e paradossale contrasto si riassume la mostruosità di Caivano.

Pubblicato il 03/05/2016

Lo psicologo diventa cyber
Fonte: Quattro Colonne Online del 12/04/2016

l professor Tonino Cantelmi dice la sua sul digital detox e pone un nuovo problema: quello dei refrattari alla tecnologia. Il mondo è cambiato. E la psicologia deve cambiare con lui. Questi e altri temi fanno parte del programma del corso di cyberpsicologia, tenuto dalla dottoressa Michela De Luca della Lumsa di Roma. Ascolta l'audio dell'intervista.

Pubblicato il 12/04/2016

L’Europa ha paura e piange. Ora, guardiamoci dentro…
Fonte: Agenzia Sir del 22/03/2016

L’Europa potrebbe ancora rialzarsi. Sì, potrebbe rialzarsi se avesse il coraggio di guardare alla profondità delle sue radici. Quelle radici che hanno inventato gli ospedali, l’attenzione per gli ultimi, il diritto e la giustizia, la solidarietà e la fratellanza, quelle radici che ancora inventano l’economia di comunione, il valore della persona, l’accoglienza e la bellezza della vita, quelle colossali radici cristiane che hanno la pretesa di fondare una società autenticamente umana. Articolo di Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 22/03/2016

La risposta al terrificante omicidio di Roma va trovata nella ricerca di emozioni forti
Fonte agenzia SIR - 8 marzo 2016

“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere che effetto fa". E' quanto Manuel Foffo, ha raccontato al giudice in relazione all'omicidio di Luca Varani, avvenuto a Roma con modalità troppo crudeli nel corso di un festino a base di droga e alcol. La risposta della psichiatra è che potrebbe trattarsi di sensation seeking, ovvero di ricerca di emozioni forti. Molto diffusa fra i giovani di oggi. Non bisogna cedere alla disumanità spettacolarizzando l'evento. Cercare briciole di umanità per ripartire. Articolo di Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 08/03/2016

Dietro l’esplosione dei femminicidi l’incompetenza relazionale ed emotiva
Fonte: Agenzia Sir del 02/03/2016

I numeri dicono che ogni due o tre giorni una donna viene uccisa in Italia da un ex marito o da un amante respinto: già 10 nel primi giorni del 2016, 128 nel 2015, donne uccise da uomini feriti nel loro narcisismo, troppo fragili per gestire la frustrazione relazionale, dominati dall’incoercibile bisogno di affermare se stessi attraverso la violenza. Le vittime in genere hanno chiesto aiuto, molti sapevano, tanti gli indizi di una tragedia incipiente: ma nessuno è intervenuto. Nel 2015 118 nuovi orfani. Tutto ciò richiede un impegno pubblico per la costruzione di competenze relazionali ed emotive sin dall'infanzia. Articolo di Tonino Cantelmi


 

Pubblicato il 02/03/2016

L’autentico-terapia per i fragili adulti social del nostro tempo
Fonte: Sir del 18 febbraio 2016

Ecco la Papa-terapia, che si declina in due azioni: l’affetto-terapia per i più piccini e l’ascolto-terapia per i ragazzi e gli adolescenti. Non c’è dubbio: i bambini hanno bisogno di amore […] Ma i nostri figli soffrono anche per l’eccesso soffocante di attenzioni sbagliate, altra forma di non amore, che si caratterizza per la saturazione dei desideri e l’assenza di autentico amore […] L’affetto-terapia non è legata alla quantità delle attenzioni riversate in eccesso o in difetto, ma alla autenticità dell’amore […]  E per i più grandicelli. Inutile sottoporli a fiumi di parole, rimproveri, chiacchiere e consigli, meglio, molto meglio ascoltarli: è l’ascolto-terapia. Ecco, l’ascolto-terapia parte dall’abc della relazione: innanzitutto esserci, ascoltare, avere un vero e reale interesse per il figlio. E anche qui entra in gioco l’autenticità. Affetto-terapia e ascolto-terapia vanno bene, anzi benissimo: ma chi farà l’autentico-terapia ai fragili adulti social dei tempi di oggi?

Pubblicato il 19/02/2016

Le relazioni ai tempi di Tinder? Cortocircuitate e a buon mercato
Fonte: agenzia Dire del 09/02/2016

(DIRE-Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 9 feb. - Le relazioni ai tempi di Tinder, Whatsapp, Instagram e Facebook sono "cortocircuitate e a buon mercato". Verita' amara quella rivelata alla DIRE da Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, esperto in tecno-dipendenze (www.itci.it). Cantelmi: La conseguenza finale e' un incremento della solitudine

Pubblicato il 11/02/2016
Pagina 16 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30