Rassegna stampa

Pagina 18 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Aborto: la nuova via di Papa Francesco
Fonte: L'Indro del 3 settembre 2015

Lo scorso 1° settembre Papa Francesco ha comunicato: «ho deciso, nonostante qualsiasi cosa in contrario, di concedere a tutti i sacerdoti per l’Anno Giubilare la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono». Giannino Piana e Tonino Cantelmi sui risvolti morali e politici della decisione di Francesco. Tonino Cantelmi spiega che l'IVG rappresenta comunque un forte trauma "La natura traumatizzante è legata ai meccanismi di attaccamento già in atto tra madre e nascituro. La maggior parte delle donne che si accinge ad abortire è ambivalente rispetto all’atto che sta compiendo, e una donna su tre, dopo aver abortito, dichiara, secondo alcuni studi, che se potesse rivedere la sua scelta non lo farebbe".... "La decisione di Francesco non è di per sé totalmente innovativa sul piano dottrinale (già i vescovi potevano concedere ai preti la facoltà di assolvere da questo peccato), ma è rivoluzionaria nella sua semplicità e in quell’azione di abbattimento delle ‘dogane’ spirituali che hanno afflitto la Chiesa”.

Pubblicato il 04/09/2015

Sempre più connessi, sempre più depressi
Fonte: Punto famiglia Luglio - Agosto 2015

Una ragazzina di 15 anni si accorge dello sconforto del padre. L’uomo sta per impiccarsi e anzi lo fa. La ragazza irrompe nella stanza e, gridando aiuto, lo sorregge per le gambe, impedendogli di soffocare. L’ uomo si salverà. È accaduto pochi mesi fa in Italia. Su questo drammatico fatto di cronaca "Punto famiglia" raccoglie le riflessioni del Prof. Cantelmi.

Pubblicato il 03/09/2015

La famiglia del diacono, “scuola di umanità”
Fonte: diaconinapoli.it

La famiglia del diacono, “scuola di umanità”: è il tema svolto nel XXV Convegno Nazionale dei Diaconi Permanenti indetto dalla Comunità del Diaconato in Italia, tenuto a Campobasso dal 5 all’8 agosto. Al termine del Convegno Nazionale, il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e diacono permanente, che in quella occasione ha moderato la tavola rotonda "La Famiglia del diacono segno e strumento di umanità: esperienze e testimonianze",  è stato eletto Vice Presidente Nazionale della Comunità del Diaconato in Italia. Proponiamo una breve rassegna stampa del Convegno Nazionale.

Pubblicato il 02/09/2015

Schiavi del sesso. Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecnosex.
Novità Editoriale 2015 - A cura di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase

Le edizioni Alpes pubblicano un volume a cura di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase dedicato alla Dipendenza sessuale.  Lo scopo del libro è di riportare il l focus sul piano scientifico, introducendo alla comprensione del disturbo da ipersessualità attraverso l'uso rigoroso di criteri scientifici chiari e tali da delineare l'estensione, la gravità e le modalità in cui tale patologia può manifestarsi. Hanno collaborato al volume: Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Arturo Bevilacqua, Vincenzo Caretti, Antonella Montano, Daniela Cerboni,
 Noemi Grappone, Andrea Marino, Marco Borzi e Daniele Mugnaini.

Pubblicato il 13/07/2015

Le pillole non bastano all'anima
Fonte: acqua e sapone - Giugno 2015

La rivista Io acqua e sapone nella rubriba "benessere"riporta un interessante articolo sui disagi psicologici dei nostri tempi. Tra gli esperti intervistati il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta di Roma. «Un adulto su quattro - afferma il prof Cantelmi - ha bisogno di cure psichiatriche nel corso della vita, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, e nel 2020 la depressione sarà la prima causa di disabilità: stiamo costruendo un mondo che favorisce la malattia psichiatrica» e prosegue «Le terapie farmacologiche non vanno demonizzate, ma di sicuro scoprire i rapporti umani e la psicoterapia è la risposta più importante. Non bisogna vergognarsi del proprio disagio e di ammettere la fragilità. è necessario fondamentalmente ricostruire i legami affettivi, le trame relazionali».

Pubblicato il 22/06/2015

Tecnomediazione della relazione nella postmodernità liquida
Fonte:Newsletter Psicologia del 26 maggio 2015 - Agenzia stampa Dire del 26/05/2015

La Newsletter Psicologia del 26/05/2015 di Dire.it è dedicata alle nuove e vecchie dipendenze, raccoglie molti articoli interessanti e tra questi anche quello del Prof. Tonino Cantelmi dal titolo Tecnomediazione della relazione nella postmodernità liquida.

Pubblicato il 30/05/2015

Femminicidio: ecco i campanelli d’allarme
Fonte: Punto Famiglia Maggio 2015

Uccise perché donne. E uccise da una persona che in un tempo passato le ha amate, forse troppo e forse male. Questo è il femminicidio: l’omicidio di una donna, che matura nell’ambito di una relazione di amore in fase di deriva. Cosa possiamo fare per arginare questo fenomeno?

Pubblicato il 30/05/2015

La Banda dell' acido
Fonte: Fatti vostri del 06/05/15 - Trasmissione televisiva in onda su RAI 2 condotta da Magalli

Una coppia diabolica, aiutata da un complice, ha ideato un piano per punire gli ex di lei: sfregiarli con l'acido. Tre giovani uomini hanno subito tale punizione. Magalli nella Trasmissione "I fatti vostri", in onda su RAI 2, chiede un parere allo psichiatra Prof. Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 22/05/2015

Premio Ara Pacis 2015, Tonino Cantelmi premia l'Unesco
Fonte: Rotary Distretto 2080

Il 24 Aprile 2015 si è svolto il Premio Nazionale Ara Pacis. Quest'anno il presidente in carica, Tonino Cantelmi, ha consegnato il Premio all' UNESCO, ritirato dal Prof. G. Puglisi, direttore Generale Unesco Italia, che ha affermato "questo premio rende l’UNESCO un po’ più forte, la pace un po’ più vicina e il peso delle responsabilità un po’ meno grave". Tra gli ospiti S.E. Mons Leuzzi e il Governatore del Distretto 2080 RI Ing. C. Noto La Diega. Nella Prima parte dell'evento si è tenuta la presentazione progetto Ambasciatori della Cultura.

Pubblicato il 13/05/2015

Tra genitori e figli, la sfida della comunicazione
Fonte: RomaSette.it del 20/04/2015

Al Torrino la tavola rotonda organizzata dall’emittente Radiopiù e dal Centro Culturale San Paolo. Il dialogo in famiglia non è facile perché si confrontano generazioni diverse con competenze comunicative diverse, ha sottolineato Tonino Cantelmi, psichiatra, «Dai dieci anni in poi i bambini smettono di chiedere informazioni ai genitori ma chiedono a “Google”.  tra gli altri relatori:  Aldo Maria Valli, vaticanista Rai, monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma e Serena Cammelli.

Pubblicato il 20/04/2015

Sentimento, la civiltà contro la tecnocrazia
Fonte: Romasette.it del 13/03/2015

Proponiamo il resoconto del convegno “L’Elogio del sentimento. La visione ebraica e cristiana", che si è svolto ieri a Cassino, proposta da Roasatte.it. Il simposio, organizzato dalla Conferenza Episcopale Laziale Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo,  ha visto la partecipazione del Prof. Tonino Cantelmi, di Mons. Gerardo Antonazzo, del Prof. Vittorino Andreoli, del Rav Benedetto Carucci Viterbi,  del Pastore Eugenio Bernardini, di S. E. Mons. Ambrogio Spreafico e del giornalista Alessio Porcu.
Proproniamo anche l'articolo Agenzia Stampa Molise

Pubblicato il 13/03/2015

Ecumenismo e dialogo, a convegno sul sentimento
Fonte: Romasette.it del 09/03/2015

Offrire a docenti – oltre 600, tra insegnanti di religione e di materie umanistiche – e studenti – più di 100 maturandi – un’occasione di riflessione sui sentimenti del vivere insieme, come empatia, tenerezza, capacità di commuoversi, a fronte della fragilità dell’individuo nell’era della globalizzazione. E dischiudere, in questa luce, la dimensione del valore dell’altro, evocata anche da Papa Francesco con la sua «rivoluzione della tenerezza». Ecco, in estrema sintesi, l’obiettivo del prossimo Convegno delle diocesi del Lazio, al Teatro Manzoni di Cassino giovedì 12 marzo dalle 9.30 alle 16.30. «L’elogio del sentimento. La visione ebraica e cristiana» è il tema dell’appuntamento, organizzato dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale laziale.
 

Pubblicato il 09/03/2015

Blog Punto Famiglia Educare Maschile/Femminile
Fonte: Punto Famiglia

Il sito di Punto famiglia dedica un blog al tema dell'Educazione al maschile e al femminile.
Nella pagina sono raccolti tutti gli articoli del Prof. Tonino Cantelmi sul tema ed è possibile commentare e partecipare alla discussione.

Pubblicato il 09/03/2015

Internet Safer Day, più minori vittime del cyberbullismo
Rassegna stampa Safer Internet Day

Li chiamano "nativi digitali", ma il vantaggio informatico che acquisiscono rispetto ai loro genitori non li rende immuni dalle insidie della Rete. Anzi, nel 2014 sono aumentate, tra i minori, le vittime di cyberbullismo e si potrebbe stimare un volume reale di casi "5-6 volte" superiore rispetto a quelli denunciati. I giovani internauti si rivelano così utenti vulnerabili e "poco consapevoli".  Secondo la ricerca -  commissionata dal Moige  e condotta dal professor Tonino Cantelmi dell'Università Lumsa - 1 ragazzo su 3 accetta online amicizie da estranei e 1 su 5 incontra questi sconosciuti anche offline.
In occasione del Safer Internet Day 2015, è stata presentata a Roma, al Viminale, la quarta edizione del progetto "Per un web sicuro", promosso dal Moige (Movimento italiano genitori) e dalla Polizia postale e delle comunicazioni, in collaborazione con Trend Micro, Cisco, Hp, Vodafone e con Google Italia.  Anche quest’anno la campagna del MOIGE si avvale del concreto supporto di un’indagine, dal titolo “La dieta mediatica dei nostri figli”, condotta da Tonino Cantelmi.
Proponiamo una rassegna stampa della notizia

Pubblicato il 11/02/2015

Video: Arriva il cyberpsicologo
Fonte: Adnkronos - Magazine Cybernews

Sempre connessi, tra smartphone e tablet, i nostri ragazzi, nativi digitali, hanno una struttura mentale che funziona diversamente dai genitori. Per questo, i loro comportamenti, così come i loro problemi, vanno affrontati da specialisti preparati. Arriva per la prima volta in Italia il cyberpsicologo. Intervista video al Prof. Tonino Cantelmi docente alla Lumsa del primo corso di Cyberpsicologia.
GUARDA IL VIDEO 

Pubblicato il 13/01/2015
Pagina 18 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30