Rassegna stampa

Bimbo conteso a Padova. Le scuse del governo per il comportamento della Polizia
Radio Vaticana del 11/10/2012
Il Garante per l'Infanzia Vincenzo Spadafora e il Prof. Tonino Cantelmi ai microfoni di radio Vatican. Ascolta il File audio dell'intervista

Lo psichiatra: ecco come si è ingannato da solo
Corriere della sera 7/10/2012
Il Corriere della Sera intervista il Prof. Tonino Cantelmi sulla personalità di Paolo Gabriele “A volte si e vittima di pattern comportamentali di autoinganno: in altri termini inconsapevolmente possiamo mentire a noi stessi ed alimentare autoinganni che ci aiutano a tollerare il dolore o a giustificare comportamenti dannosi con argomentazioni apparentemente ideali. Tanto più abbiamo aree di immaturità e di inconsapevolezza, tanto più possiamo subire forme di autoinganno”.

Donne che osano troppo - Recensione
Fonte: http://paolamalcotti.blogspot.it/2012/03/donne-che-osano-troppo.html
Donne che osano troppo – Recensione. Le donne muoiono sotto le lenzuola... e non sempre di piacere. Escono dagli incontri con il partner come se scendessero dal ring di un incontro di pugilato. Osano, estremizzano, azzardano, come per opporsi a stati d'ansia, paure e fragilità che sempre più caratterizzano la donna del terzo millennio.

Affrontare il disagio nella diversa abilità
Fonte: Bollettino Cardiologico
Intervita al Prof. Tonino Cantelmi. “Affrontare il disagio nella Diversa Abilità”. “II primo problema che la persona disabile incontra è quello dello stigma. La stigmatizzazione avviene da parte delle persone che rifiutano il disabile e manifestano atteggiamenti negativi, carichi di pregiudizi”.

Follia «gratta e vinci»
È cresciuto del 106%
Fonte Avvenire 13/03/2012. Avvenire dedica la sua sezione “oggi italia” alle nuove droghe: le dipendenze comportamentali ed in particolare al gioco d’azzardo. Tonino Cantelmi traccia un identikit preciso dei giovani alle prese con l’azzardo.

“Giovani: tempo di crisi, tempo di debolezze?”
Pontecorvo 11 marzo 2012
Fonte: www.eccolanotiziaquotidiana.it - I mali della società contemporanea, l’alienazione dell’individuo, la mancanza di valori e punti di riferimento: di tutto questo si è discusso nella Sala consiliare del Comune di Pontecorvo, nel corso del convegno organizzato da Christian Proietti. Relatori: Tonino Cantelmi e Claudio Gentili

Soli con il dolore accettiamo le peggiori compagnie
Fonte: Avvenire del 3 febbraio 2012
Il quotidiano Avvenire intervista il Prof. Tonino Cantelmi sul perché in tanti hanno creduto alla biologa 71enne di Numana che millantava di guarire le persone malate, anche gravi, con le acque dei Santuari.

Internet fa male? intervista Radiofonica
Fonte: Radio24. Bianco e Nero
La rubrica di Radio 24 "Bianco e nero", intervista il Prof. Tonino Cantelmi per comprendere cosa cambia nella mente dei nativi digitali. Ascolta L’intervista

Cercasi Esorcista - intervista al Tonino Cantelmi
Fonte: Panorama dell'8/02/2012
Fonte Panorama- In Italia c’è un autentico boom di persone che si rivolgono ai sacerdoti chiedendo di essere liberati dal demonio. I presunti “indemoniati” sono oltre 500 mila casi l’anno Lo riferisce Panorama sul numero in edicola da giovedì 2 febbraio che racconta, in esclusiva, la storia di un indemoniato e del suo esorcista. Nello stesso servizio di Panorama lo psichiatra Tonino Cantelmi spiega come si fa a distinguere un indemoniato da un malato psichico.

Sesso estremo, tra eros e perversione. Ora le donne diventano protagoniste
Fonte: La Repubblica del 27/01/2012
Il quotidiano “La Repubblica” nel suo sito dedicato alle inchieste affronta il tema delle nuove dipendenze, tra le voci autorevoli anche quella di Tonino Cantelmi, autore di un testo sulle nuove tendenze dell'eros femminile: "Un tempo comportamenti di questo tipo erano sacrificati al soddisfacimento dei bisogni erotici maschili, oggi hanno trovato un loro diritto di cittadinanza". Ma lancia l'allarme: "Ogni 'addiction' promette un paradiso che poi si trasforma in un lager"

"La Discussione" intervista il Prof.Tonino Cantelmi
Fonte: La discussione del 29/01/2012
La Discussione" - Famiglia,IVG, Ipersessualizzazione dei media e psiche, ospedali psichiatrici giudiziari sono alcuni dei temi affrontati da Tonino Cantelmi nelle pagine del quotidiano La Discussione, intervistato domenica 29 gennaio 2012

La natura come terapeuta
collaborazione tra il Parco di Veio e l' Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l'Istituto Dermatologico San Gallicano (IFO)
Rinnovata la convenzione tra IFO e Parco di Veio: la natura come terapeuta. Le attività sono coordinate dall'Area di Supporto alla Persona dell'IFO diretta dal Prof. Tonino Cantelmi. In allegato la rassegna stampa dell'esperienza già effettuata nel 2011.

Come curare il post-aborto
Fonte: Zenit.org del 21 gennaio 2012
Secondo uno studio pubblicato dal British Journal of Psychiatry, “le donne che hanno abortito registrano l’81% di aumento del rischio di soffrire di problemi mentali”:Per cercare di analizzare il problema e indicarne le strade per la cura, lo psichiatra e psicoterapeuta prof. Tonino Cantelmi, la psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice presso l’Istituto di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Cristina Cacace e il Consigliere Nazionale del Movimento per la Vita Italiano Elisabetta Pittino, hanno scritto il libro “Maternità interrotte. Le conseguenze psichiche dell’IVG” pubblicato dalle Edizioni San Paolo.

Quando una gravidanza interrotta è un malessere negato
Fonte: TV2000 "Nel Cuore dei Giorni" del 23 gennaio 2012
Tv2000 "Nel cuore dei giorni" ha dedicato particolare attenzione al libro curato da Tonino Cantelmi, Cristina Cacace e Elisabetta Pittino "Maternità interrotte. Le conseguenze psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza". Guarda il video

Aborto. Il dolore delle donne
Fonte: amiglia Cristiana anno LXXI. N.48. 27 novembre 2011
Il settimanale Famiglia Cristiana anno LXXI. N.48. 27 novembre 2011 - ha dedicato la sua rubrica “Attualità Famiglia” al tema dell’interruzione volontaria di gravidanza prendendo spunto dal Libro “Maternità interrotte”