Rassegna stampa

Maternità Interrotte, quel dolore negato.
Fonte: Avvenire - E' vita.
Non "segreto" o "nascosto", ma negato. Così sono i segni di disagio che in grande percentuale colpiscono le donne che hanno abortito. Quello che ormai è accertato in molti Paesi anglosassoni – il carattere traumatico dell’aborto – in Italia è misconosciuto.

Perdono e amore per curare il post-aborto
Fonte: Zenit del 06/11/2011
Perdono e amore per curare il post-aborto. ll prof. Tonino Cantelmi, a Cristina Cacace e Elisabetta Pittino con il titolo Maternità interrotte. Le conseguenze psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza (San Paolo Edizioni) - ha esordito affermando che “L’aborto volontario è un fattore di rischio per la salute mentale della donna”. “Non si tratta di una opinione ma di una verità scientifica riconosciuta ormai a livello internazionale”.

Come guarire dall'ansia
Fonte: www.psicologo360.it
Si può guarire dall'ansia? Tonino Cantelmi, specialista in psichiatria e psicoterapia, è stato già alle prese con sindromi “sui generis”. Nel 2000 introdusse in Italia il saggio di Kimberley Young sulla dipendenza da internet (“Presi nella rete”), e poi affrontò il problema della sessodipendenza. Con il suo “Oltre la gabbia del panico” spiega come, cosa e perché scatta la crisi ansiosa che degenera in panico.
Internet: falso 50% profili sul web, sesso e aspetto i piu' cambiati
Fonte: Adnkronos/Adnkronos Salute. I grandi 'camaleonti' che animano internet hanno un eta' tra i 35 e i 50 anni. E' la fotografia dei 'profili trappola' scattata per l'Adnkronos Salute da Tonino Cantelmi. "Ma l'identita' 'avatar' - secondo l'esperto - puo' generare un effetto curioso, definito dagli addetti ai lavori 'effetto Proteus'.

Twitter: la mappa mondiale dell'umore
Fonte: lastampa.it del 29/09/2011
Dall’analisi dei miliardi di messaggi diffusi con Twitter emerge una vera e propria «mappa mondiale dell’umore». Il lavoro, pubblicato su Science, dimostra che le persone in tutto il mondo mostrano cambiamenti dello stato d’animo a ritmi simili, «È Twitter che seleziona gente simile» ha osservato lo psichiatra Tonino Cantelmi

Minori e Sesso nei Media
Fonte:www.aiart.org da Agenzia SIR del 27/9/11
“Dobbiamo ‘abolire’ il concetto di innocenza - afferma il Prof. Cantelmi - dell’infanzia; prendere atto di questa realtà e attrezzarci per prevenirne e contenerne le gravi conseguenze”, tuttavia l’impegno educativo non basta: “Servono strumenti legislativi per tutelare i nostri bambini dall’ ipersessualizzazione,ossia dall’eccessiva esposizione a stimoli di natura sessuale attraverso i media”.

Quando il comico è malato immaginario
Fonte:RAI Televideo
Sono famosi e apprezzati per strappare un sorriso, ma molti sono comici ipocondriaci. Allen, Verdone e Villaggio l'hanno più volte affermato nelle interviste. Tonino Cantelmi, psichiatra spiega all'Adnkronos Salute: "Gli attori conoscono i meccanismi della risata perche' usano il cinismo, il distacco e l'ironia, per esorcizzare le proprie ansie, depressioni e manie. La risata per loro e' un meccanismo di difesa"...

Gli italiani e la Sindrome dell’intercettazione
Fonte: Tutto per lei del 02/08/2011
Fonte: ING Portale del gruppo Adnkronos Il continuo parlare di intercettazioni può infatti creare "vere e proprie paure amplificando nei soggetti già predisposti anche forme di paranoia", spiega lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi.

Tv e minori, prosegue l’indagine della bicamerale
Fonte: Figli e Famiglia - 19/07/2011
Proseguono i lavori della Bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dall' On. Alessandra Mussolini, che sta conducendo un’indagine sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione. Oggi si è svolta un’audizione del prof. Tonino Cantelmi Nel corso dell'audizione il Prof. Cantelmi ha presentato i dati sull'ipersessualizzazione dei media e discusso l'effetto delle sue conseguenze sui più piccoli e sugli adolescenti. I dati sono raccolti e argomentati nel volume "Erosi dai media: Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna".

Perchè tante coppie decidono di lasciarsi dopo i 60 anni?
Fonte Confidenze n.30 – 26 luglio 2011
Dal 2000 le separazioni dei "nonni" sono raddoppiate questi sono uomini lucidi, benestanti e di successo: magari sono emotivamente immaturi ma per niente pazzi» precisa Tonino Cantelmi, psichiatra e autore di numerosi saggi sul matrimonio. «Ho avuto anche pazienti settantenni che si rifanno una vita grazie a Facebook. Sono gli "young-old people", giovani-vecchi che rivivono pulsioni ed emozioni da ventenni

Il boom dei divorzi tra gli ultrasessantenni
Fonte: Avvenire 8 luglio 2011
Ecco il dato Istat che segnala il fenomeno: dal 2000 al 2009 le separazioni che riguardano uomini ultrasessantenni sono passate da 4.247 a 8.086 (dal 5,9% al 9,4%), quelle che riguardano le donne over 60 da 2.555 (pari al 3,6% del totale delle separazioni) a 5.213 (6,1%). È agli "young-old people" che dobbiamo una parte dell’incremento di questi dati. Articolo del prof. Tonino Cantelmi

Lavoro, intercettazioni, nucleare: in tempo di crisi la paura domina la società
Fonte: (Adnkronos/Ign) - Roma 17 Giugno.
Con la crisi economica gli italiani si scoprono più fragili e stressati.Come spiega Tonino Cantelmi "Cinque italiani su 100 fanno i conti con l'ipocondria, il timore di essere affetti da una grave malattia. Una paura che diventa una solida convinzione, intorno alla quale ruota la vita di queste persone".

Censis: italiani più aggressivi e depressi
Fonte: Radio Vaticana - società è cultura - del 06/06/2011
In aumento tutti gli atteggiamenti aggressivi: dalle minacce alle ingiurie, fino ai più gravi reati sessuali. L’85% degli italiani si considera unico arbitro dei propri comportamenti. A preoccupare anche l’aumento della depressione e il conseguente consumo di farmaci. Il parere di tonino Cantelmi. Ascolta l'intervista

Come nasce una psicosi collettiva
Fonte: Il Salvagente.it
Il Salvagente.it pubblica uno speciale sul terremoto dell'11 maggio a Roma. Tra gli approfondimenti Tonino Cantelmi, psichiatra tisponde alla domanda Ma perché nell’ultimo decennio le notizie di disastri e finimondi hanno così tanto successo?

La solidità è il vero antidoto alla paura
Fonte: l'ottimista
Fonte l'ottimista. Intervista a Tonino Cantelmi, psichiatra. La mancanza di solidità dell'epoca contemporanea accresce le paure soprattutto tra i giovani. "Abbiamo bisogno di ricostruire trame relazionali che non siano solo virtuali o narcisistiche, ma reali, concrete, autentiche".