Rassegna stampa
Bische online bruciano il 3% del Pil Italiano
Un dato non da poco quello registrato dal gioco d'azzardo e scommesse in Italia. E se prendiamo il caso del poker on line scopriamo che, negli ultimi mesi, ha superato ogni record. Infatti ogni mese gli italiani giocano sui tavoli verdi virtuali oltre 240 milioni di euro. Perchè il gioco d'azzardo e la scommessa piacciono? Per la maggior parte delle persone il gioco è sfida, misura di sè, sogno, desiderio, ricerca di felicità a poco prezzo, evasione, emozione e molto altro ancora. La disponibilità poi di bische sempre disponibili e facilmente accessibili, grazie alla enorme potenzialità della Rete, moltiplica all'infinito il fascino magnetico del gioco d'azzardo e del poker in modo specifico,

La famiglia nella sfida digitale, quale speranza?
Fonte: Corriere Cesenate del 19/11/2010
Convegno diocesano 14 novembre presso il seminario di Cesena. Alla giornata, sviluppatasi anche attraverso laboratori creativi, ha portato un preziosissimo contributo Tonino Cantelmi, psichiatra, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università Lumsa di Roma. “Stiamo facendo crescere una generazione che non ha più legami veri”, ammonisce Cantelmi in apertura della sua relazione con titolo “E-duc@re. Le relazioni delle giovani generazioni nello scenario digitale: quale speranza per la famiglia?”.

Tragedia di Avetrana: Radio Vaticana intervista Tonino Cantelmi
Fonte: Radio Vaticana del 08/10/2010
I legami familiari ancora costituiscono la rete principale relazionale ed identitaria delle persone. Tuttavia, succede che in una società così veloce, così "liquida", superficiale l’aggressività e la violenza vengono scatenate proprio all’interno di quei rapporti che dovrebbero invece garantire stabilità, sicurezza, protezione e difesa. E questo avviene in modo frequente: assistiamo, cioè, a un incremento di alcune forme di delitti intrafamiliari.

E sul web le perversioni diventano normalità
Fonte: Avvenire 08/10/2010
Un fenomeno legato a un’offerta massiccia e iperspecializzata. Che non trova limiti, soprattutto sul web. Prostituzione e pornografia fanno parte di un unicum che gli esperti fanno ormai fatica a districare. Come spiega bene Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc) e fondatore del Cedis, il primo centro in Italia a occuparsi delle dipendenze comportamentali, e in modo specifico dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale.

Delitti passionali, una miscela esplosiva
Fonte: Agenzia SIR
All’origine della tragica catena di delitti “passionali” che negli ultimi giorni sta insanguinando il nostro Paese – l’ultimo, il 12 luglio, è il duplice omicidio nel Cuneese di una ragazza di 24 anni assassinata insieme ad un amico dal suo ex, poi suicidatosi – “non c’è un unico fattore scatenante, ma una vera e propria miscela esplosiva”. A dichiararlo al SIR è lo psichiatra Tonino Cantelmi. Responsabili di questi atti estremi sono, secondo Cantelmi, il contesto generale di aumentata violenza nella nostra società, la sempre maggiore fragilità del maschio, la veloce “mutazione genetica” della donna e l’incapacità di relazioni autentiche.

Audizione del Prof. Tonino Cantelmi presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati sulle problematiche psichiatriche.
Giovedì 1° luglio 2010 presso la XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati
Giovedì 1° luglio 2010 si è svolta a Roma, presso la XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, l'audizione su "Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica". Erano presenti gli onorevoli Giuseppe Palumbo, presidente della commissione, l'On.le Carlo Ciccioli e l'On.le Maria Antonietta Farina Coscioni che hanno ascoltato con attenzione le varie relazioni. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (AIPPC) e presidente dell'AipsiMed Lazio.

DCA: Malate e orgogliose allarme porno sul web
Fonte: La Repubblica del 22/06/2010
“la Repubblica” 22 giugno 2010: DCA: Malate e orgogliose allarme porno sul web: Tonino Cantelmi, psichiatra: Fenomeno nuovo su Internet: ragazze anoressiche in posa erotica. Sono circa 300 blog e siti in italiano e tra questi ce ne sono di tipo porno – spiega lo psichiatra - anoressiche giovanissime che in pose erotiche o proprio porno mostrano le proprie ossa e le proprie nudità. Fino a pochissimo tempo fa l'anoressica nascondeva le proprie forme, in qualche modo si autocensurava eroticamente. Oggi si autopropone come modello.

Dal noi della famiglia al noi del bene comune
Fonte: Avvenire del 21 giugno 2010
C’ è una bellezza che salverà il mondo. Quella della famiglia che non si stanca di credere al futuro. Non è una famiglia ideale di cui si è parlato alla 'Settimana di formazione' organizzata a Senigallia dagli Uffici nazionali Cei di pastorale familiare e del Lavoro. Lo psichiatra Tonino Cantelmi ha evidenziato tre fenomeni amplificati dalla società digitale che sono, a suo parere, alla base delle crisi interpersonali dei nostri giorni: il narcisismo sostenuto dalla civiltà dell’immagine, il dominio delle emozioni, la progressiva perdita dell’identità personale che rende difficile l’assunzione di responsabilità definitive.

Nella società dei Narcisi le relazioni impazziscono
Fonte Avvenire “Gli editoriali di Avvenire“ del 14 maggio 2010
Cosa ha determinato la crisi della relazione interpersonale? Molte osservazioni inducono a pensare che alla radice ci siano almeno tre fenomeni, essi stessi amplificati a dismisura dalla rivoluzione digitale. Il primo è senz’altro costituito dall’incremento del tema narcisistico, dell’amore egoistico per se stessi (di cui gli innamoramenti in chat e le amicizia in facebook sembrano essere i corrispettivi telematici), sostenuto da una civiltà dell’immagine senza precedenti nella storia dell’umanità, con la conseguenza che l’agire è determinato e sostenuto dalla necessità quasi incontrollabile di soddisfare i propri desideri a qualunque costo.

Pittura e yoga in corsia: Regina Elena, un polo oncologico a misura d'uomo
Fonte: Il messaggero del 29/04/2010
Il Premio nazionale Ara Pacis 2010, promosso dal Rotary Club Roma Sud, è stato assegnato al progetto di umanizzazione delle cure avviato dal Polo oncologico dell' Istituto Regina Elena di Roma. “Da tempo – sottolinea il direttore generale dell' Istituto nazionale Tumori Regina Elena e Istituto San Gallicano, Francesco Bevere - cerchiamo di promuovere I'eccellenza medico-scientifica insieme alla valorizzazione della persona”. “E' un progetto - afferma Tonino Cantelmi, responsabile delle attività di supporto alla persona - che coinvolge tutti g1i operatori, che hanno una formazione per accogliere al meglio i pazienti”

I Nativi Digitali
Fonte: Zenit del 17/04/2019
.. Internet è solo uno dei tanti cambiamenti indotti dalla rivoluzione digitale, la cui tecnologia non può essere semplicemente interpretata come “strumenti”: la rivoluzione digitale è tale perché la tecnologia è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana ... articolo del prof. Tonino Cantelmi su ZENIT

Omosessuali e pedofili? Confusione
Fonte: Il Riformista 14/04/2010
Intervista pubblicata sul Riformista: "Parla lo psichiatra. Tonino Cantelmi insegna alla Gregoriana e spiega che il cardinale Bertone pensava «forse agli abusi sessuali su minori post-puberali, 12-16 anni».In realtà c’è una certa confusione sull’uso della parola pedofilia dalla quale si generano cortocircuiti mediatici. Secondo lo psichiatra «non c’è legame fra pedofilia e omosessualità, la pedofilia è un’attrazione per bambini prepuberi, si tratta di una forma sadica e antisociale»"

Chiesa e pedofilia
Fonte: Corriere della Sera del11 aprile 2010
Goffredo Buccini, Corriere della Sera, intervista il Prof. Tonino Cantelmi, Don Gianluca Attanasio e Don Mario De Maio sulla qestione Chiesa e pedofilia. Prof. Cantelmi: «C' è un' attenzione spasmodica, la Cei disegna un prete del Terzo Millennio di altissimo livello, noi abbiamo bisogno di preti-eroi».

I BAMBINI NON SI TOCCANO…
Fonte: Asca
Il progetto “I bambini non si toccano…” ha tra le tante finalità quella precipua di prevenire e contrastare il triste fenomeno della pedofilia: il gioco può aiutare e svolgere una valida azione di conoscenza e di identificazione del fenomeno.

Sul “caso Morgan” e la cocaina interviene lo psichiatra Tonino Cantelmi
Fonte: La voce del 19 febbraio 2010
Un “messaggio devastante per milioni di giovanissimi” - Così Tonino Cantelmi, psichiatra, ha definito le “irresponsabili dichiarazioni” del cantante Morgan sull’uso di cocaina per combattere la depressione, che gli sono costate l’esclusione dal Festival di Sanremo. Ribadendo la necessità di “tolleranza zero contro la droga”. Sono soprattutto loro, i ragazzi più giovani, le disarmate vittime di questa vicenda: sempre più disorientati e confusi, hanno recepito il messaggio che la droga può aiutare a stare meglio e a divenire personaggi di successo come il cantante.