Rassegna stampa

Pagina 3 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Dopo il Covid-19. Sanità cattolica: in rete per una visione di prossimità
Fonte: Agensir del 18/06/2022

 La sanità cattolica fa rete e dopo due anni di pandemia tira le somme, analizza le problematiche, profetizza sulle sfide da affrontare e sulle opportunità da cogliere per farsi prossima. I punti di forza e le criticità della sanità sono emersi mercoledì 15 giugno, nel corso dell’incontro “Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità”, svoltosi nell’auditorium del Centro “Santa Maria della Pace” della Fondazione Don Gnocchi. Nell'occasione è stato presentato docufilm ispirato al volume "Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epoca" (Autori: Cannella, Cantelmi, Guzzi, Lorenzetti). 

 

Pubblicato il 23/06/2022

Gambetti: al via una serie di incontri preparatori al Giubileo della Speranza
Fonte: Vatican News del 18/06/2022

 In occasione del primo appuntamento sulla cura, svoltosi oggi in Vaticano, il cardinale annuncia l’iniziativa dei ‘cammini giubilari sinodali’: nove tappe fino al 2025 che ruotano attorno alla Basilica di San Pietro “per fare rete, mettere le persone insieme e contribuire così ad organizzare la speranza”. Moderati da padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli Tutti’, che ha preso la parola dopo i saluti di benvenuto da parte di monsignor Orazio Pepe, segretario della Fabbrica di San Pietro, i relatori sono stati: monsignor Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana; il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente e scrittore; e la dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Ciascuno ha raccontato la propria esperienza ribadendo che la relazione e l’umanizzazione rappresentano la chiave dell’innovazione dei percorsi di cura.

Pubblicato il 21/06/2022

Per la sinodalità la fede non basta
Fonte: Lugano vive! Aprile 2022, n. 1

 Se interroghiamo la psicologia sulla sinodalità, che cosa troviamo? È il tema di questa intervista col professor Tonino Cantelmi, presidente dell’AIPPC. Estratto: "La maggior parte delle sofferenze di ognuno di noi è legata a problematiche relazionali: la cura delle relazioni è la sfida delle nostre comunità. L’indicatore di malfunzionamento è proprio la qualità delle nostre relazioni. Ciò che mina le relazioni è riassumibile in tre parole: narcisismo, ambiguità, compiacenza. Sembra paradossale ma sono le radici del malessere delle comunità ecclesiali disfunzionali".

Pubblicato il 17/06/2022

Fibromialgia, in piazza San Pietro i malati «misteriosi»
Fonte: Avvenire, 07/05/2022

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla Fibromialgia, federazioni e associazioni sportive in collaborazione con l'Area Medica malattie reumatiche, fibromialgia e dolore cronico dell'Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato, hanno organizzato per la mattinata del 12 maggio un evento di sensibilizzazione che si svolgerà presso il salone d'onore del Coni, Foro Italico. Tra varie personalità importanti, tra cui l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, e la Prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, intereverrà anche il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell'ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.

Pubblicato il 09/05/2022

Quanti bambini vittime di abusi
Fonte: resegoneonline.it del 01/05/2022

A cura di Gualtiero Raimondi Cominesi “Oltre la porta per trovare l’infanzia” è il tema della “Giornata bambini vittime” (GBV), ormai giunta alla XXVI edizione, contro la pedofilia e la pedopornografia (GBV) promossa dall’Associazione Meter Onlus di don Fortunato di Noto che si conclude oggi, domenica 1° maggio. L’ iniziativa nasce nella metà degli anni 90 ad Avola (SR) a seguito di alcuni episodi di “infanzia violata” accaduti ad una bambina di 11 anni e ad un ragazzo di 14 anni. Nell'articolo è citato anche il prof. Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 03/05/2022

Festival. A Todi il cinema indaga il tema del male
Fonte: Avvenire del 25/04/2022

La ricca rassegna "Mysterium iniquitatis" proietta sino al 2 maggio i grandi film di Friedkin, Malik, Avati, Sokurov che hanno come tema il diavolo, introdotti da sacerdoti e uomini di cultura.«Di cosa parliamo quando parliamo di diavolo? Una domanda ancora necessaria per l’uomo moderno che non smette di sperimentare le atrocità del male, tra guerre e violenze indiscriminate». Il 29 sarà lo psichiatra Tonimo Cantelmi (20.45) a introdurre in chiave scientifica il celeberrimo L’esorcista di William Friedkin.

Pubblicato il 26/04/2022

I silenzi dei piccoli. Lo psicoterapeuta: “Reazione normale”
Fonte: la voce del 15/04/2022

Chiusi nelle loro nuove stanze in cui niente è familiare, i ragazzi fuggiti dall’Ucraina alzano un muro di silenzio tra loro e le famiglie che li ospitano. “Un adolescente in crisi si chiude. Deve elaborare. Questo va rispettato e non drammatizzato. L’unico modo che hanno gli adulti per aiutarlo è favorendo l’incontro con altri adolescenti”, spiega lo psicoterapeuta e psichiatra Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 19/04/2022

Da Pasqua al Primo Maggio: dalla dieta al benessere spirituale, ecco le 5 mosse (giuste) per i ponti di Primavera
Fonte: il Messaggero - Molto Salute del 14/04/2022

Il Messaggero, nella rubrica MoltoSalute, ha pubblicato un articolo, firmato da Barbara Carbone, con elencate le 5 mosse (giuste) per i ponti di primavera. Da Pasqua al Primo Maggio come festeggiare in sicurezza evitando di ingrassare ma soprattutto come dedicarsi a se stessi «Possiamo raggiungere il benessere attraverso la spiritualità intesa come capacità di guardarsi dentro. Io consiglio di favorire, in questo tempo, un viaggio interiore – ha detto lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi.
 

Pubblicato il 14/04/2022

Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia
Fonte: https://salvatoremartinez.com del 06/04/2022

 La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare. 

Continua a leggere il contributo del prof. Cantelmi...

Pubblicato il 08/04/2022

DAD scuola, gli effetti negativi di due anni di pandemia sugli studenti fragili
Fonte: tg24.it del 30/03/2022

 Non solo gli studenti fragili. Un po’ tutti i giovani, che in questi due anni hanno seguito la scuola in Dad, hanno avuto problemi di  acquisizione. Oggi il quadro consente di fare delle analisi più precise. Per questo in vista della fine dello stato d’emergenza si tirano le somme. L’occasione è il  convegno “Effetti pandemici in età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici”, organizzato da Kairos. Tra gli interventi, commovente l’appello del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta,  in favore dei bambini e adolescenti affetti da disturbi del neuro sviluppo in Ucraina. 

Pubblicato il 01/04/2022

Capodanno senese, l'auspicio del rettore: "Che sia una rinascita per la nostra Festa"
Fonte: La Nazione del 26/03/2022

Riuscire a mantenere viva una tradizione, proiettandola nel futuro, è qualcosa di difficile quanto eccezionale. Uno spazio condiviso fra giovani e adulti è un segno di salute, in primis mentale", osserva il professor Tonino Cantelmi. Psichiatra, un’eccellenza, chiamato dal cardinale Lojudice per la lectio magistralis . Dedicata ai giovani, appunto. "Hanno risorse straordinarie che noi adulti spesso non vediamo", dice riprendendo la frase di Papa Francesco del 2015: "Siamo di fronte ad un cambiamento d’epoca". E la parola d’ordine è discontinuità "anche se la guerra ci fa ripiombare nel passato", aggiunge. Tratteggia "la più grande crisi delle relazioni interpersonali, accentuata dalla pandemia", Cantelmi. "Portiamo nel mondo digitale il grande tema dell’incontro umano", la ricetta del professore che invita gli adulti "spesso sbadati e sbiaditi, ad essere autorevoli". Guarda la Lectio Magistralis di Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 29/03/2022

Capodanno senese La ’lectio’ di Cantelmi
Fonte: La Nazione di Siensa del 16/03/2022

Il Capodanno senese, che si celebra il 25 marzo, porterà a Siena un personaggio speciale. Sarà infatti lo psichiatra Tonino Cantelmi a tenere la lectio magustralis nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico... Temi di grande attualità, quelli di cui si occupa dunque Cantelmi, medico e docente universitario che il cardinale Augusto Paolo Lojudice conosce bene, in primis per l’interesse al tema degli adolescenti e dei loro problemi che rappresentano una ’cifra’ del suo apostolato.

Pubblicato il 17/03/2022

Autismo: Roma, il 2 aprile i ragazzi del Don Guanella accoglieranno gli ospiti per guidarli alla scoperta del loro mondo
Fonte: agensir del 15 marzo 2022

A Roma, il 2 aprile, alle ore 20, nell’ex falegnameria, Casa San Giuseppe, Opera Don Guanella, in via Aurelia Antica, 446, i ragazzi del Don Guanella, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, accoglieranno gli ospiti per guidarli in un percorso alla scoperta del loro mondo, fino a condurli alla Serra per un aperitivo con musica.

Pubblicato il 17/03/2022

Transizioni profetiche, novità editoriale
Fonte: Pagine Aperte di marzo n.2/2022

Il mensile bibliografico della San Paolo Pagine Aperte nella sua rubrica “Novità editoriali in primo piano” di marzo propone il volume "Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca". Un libro a quattro mani su come affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Le quattro voci degli autori, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, sono unite da un unico filo conduttore: l’affermazione di papa Francesco «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Il testo si addentra in un’attenta analisi di questo cambiamento caratteristico del nostro tempo.

Pubblicato il 10/03/2022

Incontrarsi… in Rete
Fonte: Messaggero di sant' Antonio del 07/02/2022

Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine.

Pubblicato il 15/02/2022
Pagina 3 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30