Rassegna stampa

Pagina 4 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Le risposte alla "Pandemia Psichica"
Fonte: Avvenire del 10/02/2022

La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi - lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro».

Pubblicato il 10/02/2022

Pandemia, cambiamento sociale
Fonte: Cronache&Opinioni gennaio 2022

Intervista al Prof Tonino Cantelmi "Nei prossimi tempi dovremmo fare i conti con la depressione, una patologia con un impatto sociale altissimo, con giornate di lavoro perse, disabilità, invalidità, blocchi di carriere. La depressione è una patologia in grado di rovinare la persona colpita e sconvolgere la struttura familiare intorno. Nei giovani il disagio riguarderà la disgregolazione emotiva e dell'impulsività..., aggressività, cortocircuiti sessuali, comportamenti oppositivi e provocatori... emergeranno disturbi del comportamento alimentare e tutte le dipendenze: gioco, shopping, relazioni affettive, sessuali, comprese quelle da sostanze".

Pubblicato il 18/01/2022

Giovani e "canne" documentati danni intellettivi
Fonte: è vita - inserto di Avvenire del 13/01/2022

Ma che cosa significherebbe davvero, per il nostro Paese, la legalizzazione della cannabis? Quali rischi corrono i consumatori, specie i più giovani, e perché vengono sottovalutati? Questi e molti altri quesiti si è posto un lavoro di studio multidisciplinare, condotto da esperti qualificati, raccolto e messo a disposizione del pubblico nel nuovo numero della collana «l Quaderni di Scienza & Vita»,(scaricabile gratuitamente dal sito www.scienzaevita.org, col titolo «Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione»).
Una riflessione complessa e completa a cui ieri si è tentato di dar forma dal vivo, nel corso di un webinar molto partecipato, a cui agli esperti invitati a intervenire - lo psichiatra Tonino Cantelmi, il neonatologo Carlo Bellieni, il sociologo Alberto Aziani - sono stati sollecitati dalle domande di alcuni studenti, proprio per rendere il più possibile il confronto accessibile dai veri protagonisti (volenti o nolenti) del fenomeno del consumo di cannabis: i ragazzi.

Pubblicato il 13/01/2022

Il Natale al «Don Guanella» il posto di chi non ha posto
Fonte: avvenire del 07/01/2022

Il 'San Giuseppe' a Roma, centro d’eccellenza per la riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo: La cosa più difficile? Far capire a chi è fuori di qui come queste persone siano risorse. «Questo è un posto dove cerchiamo di accogliere le persone che non hanno un posto», spiega Tonino Cantelmi, direttore sanitario e clinico scientifico di 'Casa san Giuseppe' dell’Opera don Guanella a Roma (e presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici): «Quelle in una condizione che la società giudica orribile, apparentemente senza speranza e felicità», sarebbe a dire «con un disturbo del neurosviluppo, quindi una disabilità cognitiva, ai quali si associano anche disturbi del comportamento».

Pubblicato il 10/01/2022

Il business degli oroscopi resiste alla pandemia
Fonte: fortuneita.com del 4/01/2022

“Credevo che la pandemia avesse spazzato via gli oroscopi, perché per il 2020 erano stati previsti viaggi, avventure, successi, incontri. E poi come ben sappiamo tutto è stato spazzato via dalla pandemia”, ci dice Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia alla Università europea di Roma (Uer), che sull’argomento ha svolto varie ricerche. “Poi però ho letto con attenzione gli oroscopi di quest’anno, e devo dire che c’è stata una metamorfosi: gli autori sono stati molti abili e sono riusciti a fare previsioni ambigue. Anche i più gettonati hanno realizzato narrazioni romanzate con frasi che possono dire tutto e niente. Insomma, la lezione del 2020, quando non hanno azzeccato nulla, è stata appresa: gli oroscopi per il 2022 sono diventati molto più ambigui, danno indicazioni ma lasciano intendere che però le cose potrebbero prendere un’altra piega, in positivo o in negativo”.

Pubblicato il 05/01/2022

Stare insieme vale più di una medicina
Fonte: iodonna.it - gennaio 2022

Coltivare amicizie e relazioni profonde, che impegnano corpo e mente, ha un effetto diretto sulla salute. Quanto uno stile di vita sano. Ma questi risultati di studi decennali ora mettono sotto accusa la " socialità liquida" ... Nel libro Schiavi d’amore (appena pubblicato dalle Edizioni San Paolo), gli psicoterapeuti Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli mettono in guardia da una nuova forma di solitudine tipica dell’epoca in cui viviamo, l’epoca dell ‘iperconnessione.  L’uso compulsivo degli smartphone e di altri dispositivi, si legge nel saggio, abbassa l’intensità e la durata dei legami tra le persone: «Sempre più frequentemente, le nuove generazioni preferiscono delegare anche le discussioni più delicate a un messaggio Whatsapp, faticano a incrociare gli occhi dell’altro e a parlarsi vis à vis perché di persona ci si sente più “scoperti"....

Pubblicato il 05/01/2022

I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili
Fonte: Il messaggero del 29/12/2021

Il primo giorno di un nuovo anno simboleggia una rinascita. Mai come in questo momento è importante proporsi degli obiettivi esistenziali, come per esempio, volere essere migliori - dice Tonino Cantelmi - è importante perché significa aprirsi alla speranza. Ma la trappola mentale dietro l'angolo è quella della illusione.

Pubblicato il 29/12/2021

Un Natale da ricordare all'istituto Don Guanella tra sorrisi e solidarietà
Fonte: Il Messaggero del 27/12/2021

È stato un Natale speciale quello trascorso all'Opera Don Guanella di Roma, centro di eccellenza per la riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo, un luogo che accoglie uomini e donne dimenticati dalla società. A fare visita ai malati sono giunti, nelle giornate a cavallo di Natale, l'assessore alla Salute del Lazio, Alessio D'Amato, l'assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, Barbara Funari, il direttore generale ASL RMl, Angelo Tanese e il direttore generale dell'Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari, Mauro Mattiacci. Ad accoglierli, lo psichiatra e direttore sanitario e clinico scientifico dell'Istituto, professor Tonino Cantelmi insieme al suo staff. Ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi ospiti della struttura.

Pubblicato il 27/12/2021

Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio
Fonte: Avvenire del 22/12/2021

Violazioni di potere, coscienza, autorità in monastero o in convento. Nathalie Becquart: non è obbedienza, ma autorità intesa come dominio. Il gesuita Cucci: alla radice il cancro del clericalismo. Abusi consumati dentro le mura dei chiostri, all’interno degli istituti delle congregazioni femminili. Di questi conventi paralizzati da comportamenti che lo psichiatra Tonino Cantelmi definisce «predatori», legati alla «gestione del potere», che sconfinano spesso in «autoritarismi compulsivi». Ascolta anche l'intervista dell'autore del volume del prof. T. Cantelmi e C. Caricato rilasciata a Vatican news.

Pubblicato il 22/12/2021

Sei «vaccini» per i virus della società
Fonte: Avvenire del 09/12/2021

 Secondo gli esperti del tavolo per la salute mentale, coordinato dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, occorrono sei parole chiave per uscire dall'emergenza sanitaria. Tra queste la compassione, definita dal prof. Cantelmi la "cifra" del buon samaritano. Il samaritano - spiega lo psichiatra - ha riconosciuto il dolore, l’ha accolto e ha assunto un impegno concreto verso quella sofferenza, aprendo una porta sul futuro. Azione cruciale in una pandemia caratterizzata da un tempo sospeso nel quale la capacità di pensare al futuro è paralizzata dall’incertezza. 

Pubblicato il 10/12/2021

È la compassione ad aprire la porta verso il futuro
Fonte: Agensir del 7 dicembre 2021

“Se è vero che la civiltà nasce quando l’uomo impara a seppellire i propri morti, è ancora più vero che nasce quando l’uomo inizia a curare il suo prossimo, a provarne compassione”. Ne è convinto lo psichiatra Tonino Cantelmi, direttore sanitario dell’Istituto don Guanella di Roma. Il 4 dicembre Cantelmi è intervenuto al convegno nazionale “Chiesa e salute mentale”, promosso alla Pontificia Università Lateranense dal Tavolo sulla salute mentale costituito presso l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei. E all’evento, intitolato “Alla ricerca del tempo futuro”, ha parlato di “paradigma della compassione”.

Pubblicato il 07/12/2021

Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”
Fonte: La Stampa del 10/11/2021

 Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un'intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti».

Pubblicato il 19/11/2021

Rotary Club Roma Sud compie 60 anni
gli ultimi venti anni del clud visti dai principali suoi protagonisti

Questo lavoro è frutto del Progetto di azione interna di Club denominato: "Roma Sud compie 60 anni- Sempre al top: gli ultimi venti anni del Roma Sud visti dai principali suoi protagonisti (2001-2021)". Il volume raccoglie le esperienze dei diversi presidenti che si sono susseguiti dal 2001 al 2021, tra queste anche quella del prof. Tonino Cantelmi presidente del Rotary Roma Sud nell’anno rotariano 2014/2015.

Pubblicato il 02/11/2021

Disturbi psichici, le fragilità non viste
Fonte: Avvenire del 14/10/2021

 Un disagio esteso dalla pandemia, più tendenze suicide tra i giovani, risorse insufficienti: l’allarme degli specialisti. Intervengono per Avvenire Alberto Siracusano, Tonino Cantelmi e Maurizio Pompili, esperti psichiatri del Tavolo sulla Salute Mentale dell'Ufficio CEI per la Pastorale della Salute, impregnato da tempo per rimuovere lo stigma e promuovere una "cultura della vita" che contrasti la logica dello scarto. 

Pubblicato il 15/10/2021

La Psicologia della Compassione
Fonte: La Civiltà Cattolica

 L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro "Psicologia della compassione" di T. Cantelmi ed E. Lambiase).

Pubblicato il 17/09/2021
Pagina 4 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30