Convegni

Venduto ai Minori - Indagine sull’accesso dei minori ad alcol, tabacco, cannabis, azzardo, pornografia e videogiochi 18+
Roma 15/01/2019
Il prossimo 15 gennaio, alle ore 10, presso il Senato della Repubblica - Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) il MOIGE - Movimento Italiano Genitori insieme alla Sen. Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenterà i dati inediti dell’indagine “Venduti ai Minori”, coordinata da Prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia dell’Università Europea di Roma, sulla vendita ai minori di prodotti vietati o inadatti: alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+.

Droghe e dipendenze, un ostacolo allo sviluppo umano integrale
Roma 29/11 – 01/12 – 2018 – Iniziativa promossa dal nuovo dicastero per il Servizio allo Sviluppo Umano Integrale
Non solo le droghe, ma anche le nuove dipendenze come quelle del sesso, del gioco di azzardo e da internet saranno discusse in Vaticano in un convegno su “Droghe e dipendenze, un ostacolo allo sviluppo umano integrale”, che si terrà dal 29 novembre all’1dicembre nell’Aula Nuova del Sinodo. L’impostazione del convegno è quella di analizzare il fenomeno, ma anche integrare le persone che hanno problemi di dipendenza nella società. “Tutto viene – racconta monsignor Segundo Tejado, sottosegreatrio del Dicastero – da una richiesta di Papa Francesco: puntare molto sulla parola ‘integrare’”. Il 30 Novembre il Prof. Cantelmi sarà il moderatore della III sessione: aspetti teologici, antropologici ed etico-pastorali.

Temi di Management Sanitario
Corso ECM - Gratuito
Il corso si focalizzerà sulle strategie e tecniche per organizzare e dirigere in modo efficiente e funzionale una équipe sanitaria e sulle modalità relazionali per facilitare le relazioni interpersonali nel gruppo di lavoro. Inoltre analizzerà in modo approfondito la nuova normativa: la legge 8 marzo 2017 n. 24 recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"

Futuro e benessere della mente. La Chiesa italiana e la salute mentale 2
Roma 24/11/2018 - Iniziativa promossa da Cei Pastorale della Salute
Dedicare un convegno al futuro e al benessere della mente permette di confrontarsi non solo sui diversi linguaggi e contesti in cui “educare alla felicità”, dal lavoro alla scuola, dalla famiglia al web, ma di sviluppare e condividere nuove risorse per operare nel campo della salute mentale con fiducia, speranza e ottimismo.

Ero malato e mi avete visitato - La cura pastorale del malato
Assisi dal 18 al 23 novembre 2018 - Iniziativa promossa da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute (CEI)
Il corso vuole offrire a cappellani e operatori pastorali che iniziano questo ministero o che sentono l’esigenza di un’ulteriore preparazione, alcuni elementi fondamentali di pastorale della salute. Essere accanto al malato, come «presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura» (cfr La pastorale della salute nella Chiesa italiana n. 19) è un compito prezioso e delicato che necessita passione e formazione. Tra i docenti anche il prof. Cantelmi che, il 22 novembre, affronterà il tema del "dialogo con i malati".

Fare brillare gli occhi
Roma 17/11/2018 – Formazione promossa da Istituto Superiore di Scienze Religiose
Una giornata di formazione permanente per la vita consacrata organizzata dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose dal titolo “Fare brillare gli occhi. La vita consacrata tra gioia, testimonianza ed incontro”, presso l’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum . L’incontro formativo vuole approfondire alcuni temi ricorrenti nei messaggi di Papa Francesco ai consacrati. L’approccio interdisciplinare tra psicologia, teologia spirituale, teologia biblica, ed esperienze pastorali, è al servizio di una rinnovata visione della vita consacrata... per il bene della Chiesa, del mondo e delle stesse persone consacrate. Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi che nel pomeriggio terra una lezione dal titolo:"Dalla frammentarietà alla cultura dell’incontro".

La Medicina di Genere in oncologia e dermatologia
Roma 14/11/2018
Il 14 novembre si svolgerà al Regina Elena l'evento di formazione per i dipendenti IFO dal titolo "La Medicina di Genere in oncologia e dermatologia." Il corso prevede l'acquisizione di 4 crediti formativi, Responsabile Scientifico è la dott.ssa Marialuisa Appetecchia. L'appuntamento è dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il Centro Multimediale IFO , Aula B. Tra gli inerventi anche quello del Prof. Tonino Cantelmi.

Rivoluzione digitale, le relazioni ai tempi di tinder
Ischia 29 ottobre 2018 - Iniziativa promossa da diocesi di Ischia
Convegno Ischia 29 ottobre. L’incontro si colloca all’interno del Percorso Formativo Diocesano e la Lectio Magistralis "Le relazini ai tempi di Tinder, le nuove solitudini", sarà tenuta dal Prof. Tonino Cantelmi, coordinatore scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO.

“ACCOLTI.IT” Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia
Roma 10/10/2018 - Iniziativa promossa da CEI e AIPPC
Su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute CEI e l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici AIPPC, promuovono l’evento con ingresso gratuito: Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia. L’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l'AIPPC, pone l’attenzione sui luoghi di accoglienza, terapia e riabilitazione specificamente rivolti alle persone con disabilità mentale, con l’intento di dare visibilità e dovuta attenzione ad un mondo complesso e fragile, troppo spesso liquidato entro i contorni di un “disagio” che poco racconta e molto esclude delle realtà di senso e significato. Corso accreditato ECM per Medici (tutte le professioni) Psicologi/Psicoterapeuti, Infermieri. Crediti formativi per 30 giornalisti - Ordine dei Giornalisti di Roma (accreditato e pubblicato sulla piattaforma Sigef).

Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?
Stresa, 21-24 agosto 2018
Mercoledì22 agosto il prof. Cantelmi parteciperà al XIX Corso dei Simposi Rosminiani, corso dedicato alla rivoluzione sociale, politica e culturale del '68. Un corso che affronta ogni aspetto di quel periodo. Lo psichiatra romano terrà un seminario sull’amore ai tempi dei social: dal ’68 alla rivoluzione tecno-liquida.

Corso di alta formazione in «consulenza familiare con specializzazione pastorale»
14 luglio 2018 - Madonna di Campiglio
Il corso è iniziato l'8 luglio e terminerà il 21. Sabato 14 luglio 2018, tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi parlerà della famiglia e delle sfide che questa deve affrontare sotto un profilo psicologico, il titolo della relazione è: “Accompagnare discernere integrare". Gli argomenti affrontati riguarderanno i fondamenti teoretici delle relazioni familiari: cura delle relazioni, armonizzazione della diversità, gestione dei conflitti, colloquio esperienziale, elaborazione dei bisogni inconsapevoli, psicologia del perdono, psicologia della tenerezza.

Le beatitudini del prete
Enna 22/ giungno 2018 - Iniziativa promossa da Arcidiocesi di Palermo
Si è svolto ieri ad Enna il Corso di formazione per presbiteri. Come docente anche il Prof. Tonino Cantelmi che ha trattato il tema della prevenzione del disagio tra isolamento e depressione.

L’umanesimo cristiano di fronte alle sfide delle intelligenze artificiali e delle ICT
Castello di Urio 16/17 giugno 2018 - 38° Convegno per Docenti e Ricercatori universitari Fondazione Rui
“Gli sviluppi scientifici e tecnici inducono alcuni a pensare che ci troviamo in un momento singolare della storia dell’umanità, quasi all’alba di una nuova era e alla nascita di un nuovo essere umano, superiore a quello che abbiamo conosciuto finora. Sono in effetti grandi e gravi gli interrogativi e le questioni che ci troviamo ad affrontare. Essi sono stati in parte anticipati dalla letteratura e dai film di fantascienza, fattisi eco di paure e di attese degli uomini. Per questo, la Chiesa, che segue con attenzione le gioie e le speranze, le angosce e le paure degli uomini del nostro tempo, vuole porre la persona umana e le questioni che la riguardano al centro delle proprie riflessioni” (Papa Francesco). Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda del 16 giugno dal titolo "Il mondo di internet e la nostra vita quotidiana", con Guido Gili, Piermarco Aroldi e, come moderatore, Armando Fumagalli

“Col dolore e con la sofferenza… farsi prossimo”
Capua 29 maggio 2018- Iniziativa promossa da Forum sociosanitario cristiano e la Casa di cura hospice Villa Fiorita
Il convegno è stato organizzato nella Giornata nazionale del sollievo, presso l’Istituto superiore di scienze religiose a Capua. “Dinanzi al dolore ed alla sofferenza” bisogna ”farsi prossimo”, si legge nella presentazione. “Chi soffre ha bisogno di competenza, ma, innanzitutto, di accompagnamento, di vicinanza”. Chi ha dolore cronico per problemi fisici “porta in sé, molte volte, una grande componente psichica, che va tenuta in conto e va, ove possibile, capita, riconosciuta e curata con relazione empatica”. Chi soffre per condizioni molto gravi, a volte terminali,” ha necessità di terapie adeguate”, somministrate con saggezza e “di qualcuno che gli dica ‘io ci sono’, ‘io sono al tuo fianco’, ‘io ti accompagno’, realizzando così il senso delle cure palliative”. Icona dell’incontro è non a caso il Buon samaritano. Al convegno interverranno fra gli altri Luigi Ievoli, responsabile Villa Fiorita; Pasquale Giustiniani, docente di Filosofia teoretica (Facoltà teologica dell’Italia Meridionale San Tommaso d’Aquino – Napoli); Gianluigi Zeppetella, primario emerito Terapia del dolore e cure palliative (Azienda ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano – Caserta); Aldo Bova, presidente nazionale Forum sociosanitario cristiano; Tonino Cantelmi, presidente nazionale Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici e responsabile Servizi psichiatria “Istituto Regina Elena” ed “Istituto San Gallicano” – Roma; don Massimo Angelelli, direttore Ufficio nazionale pastorale della salute della Cei al quale sono affidate anche le conclusioni. Presiede mons. Salvatore Visco, arcivescovo di Capua.Fonte Sir.

MENS-A 2018 "Futura Umanità"
Bologna 25 - 27 Maggio 2018 - Iniziativa promossa da Associazione APUN
MENS-A è un evento culturale internazionale sul Pensiero Ospitale, tra scienze umane, filosofia e storia. MENS-A ha come tema 2018 Futura Umanità. L’intento è quello di riflettere sul pensiero inclusivo, sulla tolleranza e sulla capacità conviviale di relazioni attente all'uomo e al progetto comune. L’obbiettivo di MENS-A è quello di creare una rete che valorizzi innovazioni di processi, il pluralismo culturale, il Patrimonio vivente, secondo il concetto di cultura metropolitana e attrattiva turistica. Tra i vari relatori, il 26 maggio, alla Tavola rotonda “ Intelligenza artificiale e Futura Umanità” parteciperà anche il Prof. Tonino Cantelmi.