Convegni

“Il frate minore nell’era digitale: rischio o opportunità?”
XLI Assemblea Unione di Ministri provinciali - Assisi 13-17 marzo 2017
Ad Assisi dal 13 al 17 marzo 2017 si svolgerà la XLI Assemblea Unione di Ministri provinciali Famiglia Francescani D'Italia, il tema di questa asseblea sarà l'era digitale. Tra i relatori il Prof. Cantelmi che il giorno 14 marzo terra una ralazione dal titolo:"Il frate nella rete. Isolamento, narcisismo,
missione? – Aspetti antropologici"

Comunicare la bellezza dell’amore umano
Bari - 11 Marzo 2017 - Iniziativa promossa dal del Forum delle associazioni familiari di Puglia
A Bari un “percorso” su affettività e sessualità. Il percorso nasce dalla profonda consapevolezza della necessità di investire sugli educatori, genitori e docenti in primis, fondamentali riferimenti ed accompagnatori della crescita di un adolescente”. Così Lodovica Carli, presidente del Forum delle associazioni familiari di Puglia, presenta il percorso formativo “Comunicare la bellezza dell’amore umano”, organizzato con l’Uciim (Unione cattolica italiana insegnanti, educatori, dirigenti e formatori) Puglia e il sostegno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e delle università di Bari e del Salento. Il percorso, che si terrà a Bari presso la “Scuola dei fiori”, inizierà sabato 18 febbraio. Il programma prevede dieci incontri fino al 28 maggio e vede tra i relatori Tonino Cantelmi che interverrà il 11 marzo.

Centralità della persona e umanizzazione del percorso di cura
Roma 2 marzo 2017 - iniziativa promossa da Istituti Regina Elena e San Gallicano
Il 2 Marzo si terrà agli Istituti Regina Elena e San Gallicano il convegno “Centralità della persona e umanizzazione del percorso di cura”. L’incontro ha l’obiettivo di coordinare e promuovere le attività di accoglienza e sostegno ai pazienti. L’informazione, l’educazione terapeutica, la medicina integrata, infatti, permettono di “potenziare” il ruolo attivo dei pazienti, garantendo anche una maggiore efficacia dei trattamenti. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

Presentazione del volume "Come il Samaritano"
Roma 28/02/2017 - Sala Folchi Ospedale San Giovanni - Addolorata ore 11.00
In occasione della XXV° dell'istituzione della Giornata Mondiale del Malato si svolgerà, il 28/02/2017 alle ore 11,00 presso la Sala Folchi dell'Ospedale San Giovanni - Addolorata, la presentazione del volume "Come il Samaritano" a cura di Carmine Arice. Interverranno all'incontro: Francesco D'Agostino, Tonino Cantelmi, Andrea Bolognini, Don Carmine Arice e Chiara D'Urbano.

Esserci, esserci con, esserci per: la progressione magnifica. Costruire relazioni forti in una società liquida
Roma 18/02/2017 – Iniziativa promossa da Far- Famiglia
Far famiglia in collaborazione con Studio Club e l’associazione familiare laureto, ha organizzato presso la RUI un convegno dal titolo Esserci, esserci con, esserci per: la progressione magnifica. Costruire relazioni forti in una società liquida. Relatore Tonino Cantelmi. Introduce l’incontro l’Ing Carlo Messina.

Corso di alta formazione in "Pastorale della cura e della salute"
Roma 3 febbraio - 11 novembre 2017 - Iniziativa promossa da Centro Lateranense di Alti Studi e CAMILLIANUM
Con metodologia interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di promuovere la cultura cristiana della cura e della salute, che pone al centro l’integralità della persona umana. La salute coinvolge tutti i fattori cruciali dell’esistenza, non solo quelli biologici, ma anche quelli antropologici, spirituali, psicologici, socio-culturali ed economici. L’esperienza della vulnerabilità pone domande di aiuto che trovano risposta nell’ambito sociosanitario, ma apre anche questioni di senso che interpellano la teologia e la filosofia. Il corso di Pastorale della Cura e della Salute s’impegna a fornire gli strumenti concettuali adeguati a promuovere la pastorale della salute nell’attuale contesto culturale pluralista e bisognoso di fiducia e speranza. Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi

Minori, media e nuove dipendenze
Roma 02/02/2017 - ore 17.30 - Iniziativa promossa da Scienza & Vita
Iniziano il 2 febbraio a Roma, una serie di appuntamenti con partecipazione gratuita organizzati dalle Associazioni locali Scienza & Vita (S&V). Il primo incontro avrà come tema “Minori, media e nuove dipendenze”. Relatori: Sergio Bernardini (moderatore), Alberto Gambino, Elisa Manna, Alberto Siracusano, Tonino Cantelmi e Paola Binetti.

Social media, social network e deontologia giornalistica
28 gennaio 2017 Diocesi: Nocera-Sarno
Convegno sul tema “Social media, social network e deontologia giornalistica”. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio, a partire dalle 9. Parteciperà lo psichiatra Tonino Cantelmi, esperto dell’impatto digitale sulla mente umana. Si approfondiranno anche gli aspetti legali dell’utilizzo dei social network

Maschile e Femminile
14 gennaio 2017 - Incontro promosso da Consultorio familiare diocesano di Cagliari
Il Consultorio familiare diocesano di Cagliari, con il patrocinio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, ha organizzato per sabato 14 gennaio 2017 (dalle 10 alle 13.30) un incontro dal titolo: "Maschile e Femminile: un dono e una risorsa per l'educazione in famiglia". L'incontro si terrà nell'aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna. Interverrà il professor Tonino Cantelmi.

L’amore coniugale e la famiglia nella modernità
Presentazione del libro di Mons. Lorenzo Leuzzi
Si terrà lunedì 5 dicembre alle 19.00, nella sala conferenze della “Caserma Rodolfo Betti” (Roma), la presentazione del libro di Lorenzo Leuzzi “L’amore coniugale e la famiglia nella modernità” (Libreria Editrice Vaticana). Saluti: Brigadiere Generale Lorenzo Gadaleta, Direttore del Centro Unisco Stipendiale dell’Esercito Intervengono: On. Gioacchino Alfano, Sottosegretario alla Difesa, Prof.ssa Maria Teresa Russo, Docente Università Roma TRE, Prof. Tonino Cantelmi, Psicoterapeuta Modera: Dott. Paolo Messa, fondatore di Formiche

Focus On: Sexual Health
Roma 19 Novembre 2016 - Iniziativa promossa Università Campus Bio-Medico
Si svolgerà il 19 novembre 2016 presso l’ Università Campus Bio-Medico la terza edizione dell'evento "Focus On: Sexual Health". Il prof. Cantelmi parteciperà con una relazione dal titolo "Sesso tecnoliquido e amore romantico: alla ricerca di nuovi equilibri", alle ore 15.00

Pastorale familiare - Incontro dei responsabili diocesani
Assisi 11-13 novembre 2016- Iniziativa promossa da CEI Ufficio per la Famiglia
Dal 11 al 13 novembre 2016 ad Assisi si svolgerà l'incontro dei responsabili diocesani per la pastorale familiare. Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda del 12 dal titolo "Accompagnare, discernere, integrare l’amore fragile, nella post-modernità", che avrà inizio alle ore 16.00

Domande a Caino
Roma 07 novembre 2016 dalle 19:00 - Iniziativa promossa da Ordine di San Martino
Un evento per interrogarsi sul femminicidio. Interverranno il Vicepresidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, una vittima dell'orrendo crimine, lo psichiatra Tonino Cantelmi, l'avvocato Silvia D'Oro, coordina Massimiliano Niccoli Giornalista Tv2000 e Padre Luigi Mezzadri.

Le nuove forme di vita consacrata
Roma 3/5 novembre 2016
Presso la Pontificia Università Antonianum si svolgerà un convegno di 3 giorni sulle nuove forme di vita consacrata, tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi, che il giorno 4 novembre alle ore 9.45 terrà una relazione dal titolo: "Questioni psicologiche riguardo la misteità. Sede Viale Manzoni 1 Roma

VIOLENZA Vs CONOSCENZA. Strategie di prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo
Roma 27/10/2016 iniziativa promassa da iniziativa Promossa da Athenaeum NAE
VIOLENZA Vs CONOSCENZA. Strategie di prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo
Roma 27/10/2016 iniziativa promassa da iniziativa Promossa da Athenaeum NAE
Con crescente preoccupazione notiamo il diffondersi sempre più frequente di pratiche di bullismo e cyberbullismo da parte di adolescenti nei confronti di loro coetanei, e spesso purtroppo non ce ne accorgiamo se non quando il problema esplode, a volte in maniera drammatica. È il caso degli ultimi episodi riportati dalla cronaca di ragazzi e ragazze che non hanno sopportato il peso di una vera e propria persecuzione, senza poterla condividere con nessuno, spesso per pudore, o per mancanza di attenzione o di ascolto da parte degli adulti. D’altro canto i giovani non sempre riescono a percepire e comprendere pienamente le proprie condotte, e capita che anche gli adulti incontrino difficoltà a capirli e fornire loro gli strumenti e le strategie più adeguate per fronteggiare certi comportamenti. Il Prof. Cantelmi partecipa al progetto con due incontri, oggi ci sarà il primo rivolto agli educatori e ai genitori.