Convegni

La scuola brucia o la scuola accende?
Todi, 10/09/2022
“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo - Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura - Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).

Cervelli in fumo
20/07/2022 - Iniziativa promossa da Pro Vita & Famiglia Onlus
Si tiene mercoledì 20 luglio, alle ore 21, il Webinar promosso da Pro Vita & Famiglia dal titolo "CERVELLI IN FUMO - I danni sui giovani della cannabis legale". Ad intervenire Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, professore di Cyber Psicologia dell'Università Europea di Roma; Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, direttore Dipartimento Neuroscienze I.O. Poliambulanza di Brescia; Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura; Daniele Saponaro, autore del volume "Gioventù drogata". A moderare l'incontro Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.

Welfare I Care: le grandi crisi del nostro tempo e la “Salute mentale”
Tavola rotonda del 21/06/2022
L'iniziativa si svolgerà il 21 giugno 2022 presso la Casa San Giuseppe dell'Opera Don Guanella di Roma in Via Aurelia Antica 446, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Gli esperti della tavola rotonda, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, si confronteranno al fine formulare proposte concrete che possano costituire un utile contributo alla riforma sanitaria.

"Chinarsi sulla vita"
Sabato 18 giugno - Città del Vaticano
Il prof. Cantelmi è stato invitato sabato 18 giugno a partecipare all’evento “Chinarsi sulla vita”, che si svolgerà presso l’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano. L’incontro rappresenta il primo appuntamento di un cammino attraverso il quale la Basilica di San Pietro desidera prepararsi al Giubileo del 2025 avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. A partire da quest’anno, per raccogliere l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio, vengono proposti alcuni appuntamenti intorno ai temi della prossimità e della cura (2022), della riconciliazione e purificazione della memoria (2023) e dell’amore politico (2024). Le tappe che permetteranno di approdare all’esperienza giubilare nel 2025 vogliono approfondire i temi proposti, invitare alla riflessione e favorire la condivisione delle esperienze. L’incontro, la conoscenza e l’impegno vissuti in comunione intorno alla Basilica di San Pietro saranno l’occasione per costruire in concreto fraternità e amicizia sociale.

Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità. Transizioni profetiche: il docufilm
Roma 15 Giugno 2022
Si svolgerà a Roma, il 15 giugno, l’evento (corso ecm) “Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità”, in quella occasione verrà proiettato il docufilm realizzato come contenuto extra per il libro Transizioni profetiche Tra i relatori gli autori del volume: Cannela, Cantelmi, Guzzi e Lorenzetti e il regista del docufilm Ciociola. Parteciperanno alle due tavole rotonde ospiti di spicco della sanità: Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute Cei, Padre Virginio Bebber, Presidente Aris, Franco Massi, Presidente Uneba e Giampaolo Pierini, Direttore Area Centro Sud Fondazione Don Gnocchi.

DIES IUDICIALIS 2022
Sabato 21/05/2022 Cagliari
Sabato 21 maggio, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, Alla presentazione dell’attività giudiziaria dei Tribunali, farà seguito la tavola rotonda sul tema “L’immaturità psico-affettiva: profili psicologici, giudiziari e implicazioni pastorali”, alla quale interverranno il professor Tonino Cantelmi, medico specializzato in psichiatria e psicoterapeuta, e l’avvocata Rotale Alessia Gullo.

Boomer taci. L'insurrezione, i social e i mobile born. La rivoluzione digitale ed i nuovi conflitti generazionali.
Roma 20/05/2022 - Iniziativa promossa da Fogolar Furlan di Roma e Rotary Roma Sud
Dopo i nativi digitali è in arrivo la generazione dei 'mobile born'. "Bambini che fin da piccolissimi, smanettando con tablet e telefonini e sviluppano il cervello in modo del tutto peculiare.
Per intercettare eventuali disagi e trovare modi efficaci di intervento su futuri uomini e donne tecno-liquidi, il prof. e Psichiatra Tonino Cantelmi, illustrerà il panorama dell' insurrezione dei social nell' attuale rivoluzione digitale, le conseguenze del fenomeno sui giovani e le possibili soluzioni per evitare i conflitti generazionali che causa".Venerdì 20 Maggio 2022 ore 18.00 in presenza sala Italia - Sede UnAR - Via Ulisse Aldrovandi n 16/ B .

Formare i diaconi. Il “cantiere” della formazione iniziale al Diaconato Permanente
18/05/2022 Anagni - iniziativa promossa da Istituto Teologico Leoniano
Domani 18 maggio 2022 ad Anagni si svolgerà la II Giornata di Studio dell’Ecclesiologia Pastorale, dedicata alla formazione dei diaconi. i lavori avranno inizio con i saluti di S. Ecc. Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo di Anagni-Alatri. Alle 9.15 il prof. Cantelmi terrà la sua relazione dal titolo "Il Diaconato in Italia: luci, ombre e prospettive". Leggi tutto il programma

Progetto Connesso: gli studenti romani registi per gli spot sui rischi e le opportunità del web
Roma 17/05/2022 - Iniziativa promossa da Acli Roma
Formare i giovani sui rischi e le opportunità della rete per un uso consapevole del web e per un potenziamento delle conoscenze verso il settore informatico- digitale oggi in costante crescita nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “CON-NESSO, orientarsi per navigare senza affondare”, il percorso educativo promosso dalle ACLI di Roma il cui evento finale è in programma martedì 17 maggio 2022 alle ore 10 presso il Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1 a Roma) con la premiazione del contest dei video realizzati dai giovani studenti. Tra i relatori anche il prof.Tonino Cantelmi

Giornata mondiale della Fibromialgia
Roma 11/05/2022 – iniziativa promossa da Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato
Il Salone d’onore del Foro Italico ospiterà una iniziativa di sensibilizzazione in favore della salute nello sport. federazioni sportive olimpiche e paraolimpiche indosseranno un fiocchetto viola come segno di vicinanza ai malati di fibromialgia. Molte le personalità che interverranno: l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, la Prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell'ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.

“Un di più di cura”
Roma 10 maggio ore 18.30. Iniziativa promossa dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria
Il 10 maggio si terrà il secondo incontro del corso “Un di più di cura”, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate. Relatore dell'incontro Tonino Cantelmi che affronterà il tema della salute diseguale, la sfida di un mondo ingiusto: il caso della Salute mentale

Presentazione del libro "I Percorsi di Betania: il metodo"
Roma 01/05/2022
Si terrà domenica 1 maggio alle ore 18.15 la presentazione del libro di Laura Viscardi e Claudio Gentili " Ipercorsi di Betania: Il metodo". Parteciperanno all'evento, oltre gli autori, S.E. Mons. Dario Gervasi, Prof. Tonino Cantelmi, Don Fabio Fasciani, Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli. Teatro Della Parrocchia Ss. Fabiano E Venanzio Via Terni, 92 Roma

Con passo sinodale
4-5 aprile 2022 - Iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale - Sicilia
È “Con passo sinodale” il tema scelto per i percorsi di formazione per diaconi e presbiteri di Sicilia promossi, per il 2022, dal Centro “Madre del Buon Pastore”. Il Prof. Cantelmi interverrà nel modulo formativo per i delegati della formazione dei diaconi e dei presbiteri, i membri della Commissione Presbiterale Siciliana e i rettori dei Seminari (4-5 aprile 2022).

Vita Nascente
02/04/2022 - Iniziativa promossa da: Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara
Il prof. Tonino Cantelmi sabato 2 aprile 2022 terrà il V modulo del corso di formazione Vita Nascente: Prospettive psicologiche. Rendere ragione dei vissuti psicologici che accompagnano i protagonisti del percorso nascita e dei traumi personali connessi alla sua interruzione e alla seguente elaborazione del lutto.

Transizioni Profetiche. Prospettive di rinascite in un cambio d’epoca
Presentazione del libro – Roma 02/04/2022
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo l’Opera Don Guanella ha organizzato la presentazione del volume Transizioni Profetiche. I 4 autori, Cannella, Cantelmi, Guzzi e Lorenzetti discuteranno del rivoluzionario cambiamento d’epoca che stiamo vivendo e proporranno, guidati dal giornalista Pino Ciociola, visioni che sappiano leggere i segni dei tempi alla ricerca di direzioni evolutive. Ma è una giornata speciale per i ragazzi del Don Guanella che, prima della presentazione del libro, accoglieranno gli ospiti per guidarli in un percorso alla scoperta del loro mondo, fino a condurli alla Serra per un aperitivo con musica.