Rassegna stampa

Rischio «phubbing» forma di esclusione
Fonte: Romasette del 13/05/2018 - Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi
Phubbing, ovvero una nuova forma di esclusione sociale neologismo che deriva da phone + snubbing, peraltro coniato già da alcuni anni, è il comportamento di chi, mentre parla con te o fa qualcosa con te, “smanetta” sul cellulare, come se la vita reale fosse una fastidiosa distrazione dallo smartphone. Il fenomeno è stato osservato negli adolescenti già da anni, ma recenti studi dimostrano come questo comportamento sia particolarmente dannoso sul piano relazionale e come stia dilagando anche fra adulti.

Trasformare e non negare il conflitto
Fonte: Tra noi aprile 2018 - Periodico Mensile del movimento “Tra Noi”
Articolo di Tonino Cantelmi.La dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale, appartiene inevitabilmente all’umano. Non possiamo fare a meno di confliggere con noi stessi: se ciò non avviene trasforma la persona in un fanatico o in un antisociale, se ciò avviene troppo la paralizza in una sorta di dramma interiore perpetuo. Non possiamo fare a meno di confliggere con alcuni: la dimensione conflittuale interpersonale attiene alla realtà dell’umano

Bullismo, società de-umanizzata
Fonte: RomaSette del 29/04/2018
Pianeta Giovani, Rubrica di RomaSette a cura di Tonino Cantelmi. Cosa scatta nel cervello di un ragazzino quando costringe un altro ragazzino a “fare il cancellino” della lavagna o minaccia un impietrito e patetico professore o precipita giù dalla scogliera un anziano, così, tanto per provare che effetto fa. meglio, cosa non scatta? No, non pensate solo ai videogiochi ed al loro carico di aggressività, all’assenza dei genitori (troppo adultescenti e sbiaditi per occuparsi delle vite dei piccoli), al collasso dell’educazione (professori in fuga, genitori sotto scacco, adulti vigliacchi), alla desertificazione delle famiglie...Perché per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de– umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o c-oetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati.

Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…
Fonte: puntofamoglia.net articolo di Ida Grande
Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze.L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali.

Giornata Nazionale della Salute della Donna
prevenzione della depressione nelle donne
La Giornata Nazionale della Salute della Donna è alla sua terza edizione e si propone come faro per la salvaguardia della salute "rosa" attraverso iniziative di sensibilizzazione e prevenzione organizzate dalle principali istituzioni, associazioni, società scientifiche, che si occupano di promozione della salute della donna. Il 19 aprile dalle 9.00 alle 13.00 presso l’ambulatorio di Psichiatria con Tonino Cantelmi sarà possibile fare colloqui e visite informali per la prevenzione della depressione nelle donne.

Nella «salute mentale» cʼè tutto lʼuomo
Fonte: è vita del 05/04/2018, inserto di Avvenire
Settecentomila italiani sono in cura per problemi psichiatrici. E ottocentomila sono i malati di gioco di azzardo patologico. Ed è proprio in questa trincea del dolore che la Chiesa si inoltra con il Tavolo nazionale della salute mentale, creato da padre Carmine Arice e rilanciato dal neo-direttore dell’Ufficio per la pastorale della Salute della Cei, don Massimo Angelelli. Si tratta di un think tank al quale afferiscono le competenze di 14 professori psichiatri e psicologi di riferimento nei diversi ambiti della psichiatria nazionale. L’obiettivo è propiziare la cosiddetta risposta integrata: aiutare l’evoluzione dell’assistenza psichiatrica. Il processo è verso l'umanizzazione ma, ciò che ancora disumanizza è lo stigma, come spiega Tonino Cantelmi, Tavolo nazionale della salute mentale, secondo il quale «bisogna spezzare il cerchio, e lo può fare la comunità cristiana. Anzi, le Chiese italiane fanno tantissimo, creano rete, ma occorre fare un passo avanti: che le comunità abbiano come progetto e obiettivo l’abbattimento dello stigma».

Campioni di social ma sempre più soli
Fonte: RomaSette del 4/03/2018 -Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi
Marco ha 15 anni ed è una webstar. Calabrese, obeso, vittima di bullismo feroce, occhi buoni ed intelligenti, Marco, mentre in macchina va al lavoro col padre, fa un video. Ad un certo punto si rivolge al padre Antonio e in modo dialettale lo esorta a fare un saluto: “Saluta, Andonio!”. Il padre si gira, muto, e non risponde, lo sguardo rimane appeso e inespressivo. Il video viene postato da Marco e diventa virale. Milioni di visualizzazioni e tanto successo. Nel giro di pochi giorni il ragazzino timido, chiuso, obeso, bullizzato e maltrattato, con un padre mutacico anche in casa e in definitiva infelice, si trasforma in una web star di successo. A 15 anni. In una intervista intensa, ammette però di essere consapevole del fatto che tutti cercano “Saluta, Andonio!”, ma non Marco, che le ragazze cercano il personaggio, non lui, che insomma è solo come prima. Si chiama “loneliness” il senso di solitudine percepita...

Salute mentale: Cantelmi, attenzione a “segregazione gentile”. Occorre “fare i conti con affettività e sessualità”
Fonte SIR del 21 febbraio 2018
Si è svolto ieri,21/02/2018, il convegno "Tra segregazione e accoglienza: accolti.it. Per un progetto nazionale per l‘accoglienza della disabilità psichica". Il Sir riporta alcune osservazioni del Prof. Cantelmi “Tra segregazione e accoglienza – avverte tuttavia Cantelmi – ci sono forme di segregazione gentile alle quali il contesto culturale ci abitua. Stiamo tentando di abbattere le barriere architettoniche ma non facciamo altrettanto per quelle relazionali e psicologiche che hanno molta forza segregante”

Corso di Cyberpsicologia
Università Europea di Roma docente Tonino Cantelmi
Martedì 20 febbraio inizierà il corso di Cyberpsicologia per l'anno accademico 2017/2018 corso di laurea o Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università europea di Roma. Il Corso è stato progettato dal Prof Tonino Cantelmi e Il corso mira a far acquisire conoscenze circa l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana ed a far comprendere le mutazioni psicologiche e le nuove forme di psicopatologia.

Chattare è un po’ mentire? I micro-tradimenti
Fonte: Corriere della Sera del 20/01/2018
Mettere like alle foto, iscriversi a un sito di dating ma senza incontrare mai nessuno. I limiti (e i rischi) dei flirt online.«Con la diffusione di Internet sono nate le relazioni completamente virtuali, intense quanto quelle reali. Con l’avvento dei social siamo andati oltre: non distinguiamo più tra reale e virtuale», argomenta Tonino Cantelmi. Intervista di Greta Sclaunich gretascl per il "Corriere della Sera"

Lo scippo del futuro
Fonte Benecomune del 31/10/2017
Si chiama ACT, un modello di psicoterapia che, oltre a ripristinare abilità relative alla consapevolezza di sé, lega il benessere all’impegno, alla presa di coscienza che non si può vivere scollegati dai valori, cioè da quegli aspetti concreti ed ideali di noi stessi che non possiamo barattare con nulla e che costituiscono la meta di un percorso che richiede impegno, merito, fatica e fiducia nel futuro. E’ compito degli adulti, almeno degli ultimi adulti responsabili, restituire la certezza del futuro ai nativi precari, così tanto deideologizzati e così tanto abituati al provvisorio da non essere in grado neanche di balbettare il loro “no” allo scippo del futuro, condannati ad una sorta di sospensione esistenziale.

Salute donna: agli Ifo ottobre è rosa, al via l’open day per la prevenzione
Fonte: www.meteoweb.eu del 06/10/2017
Esami, visite, consulenze psicologiche e psichiatriche, laboratori di yoga e di trucco: al via agli IFO gli Open. Il 13 ottobre l’open day Benessere Mentale: pazienti e familiari potranno ricevere consulenze psichiatriche prenotando un appuntamento presso l'ambulatorio del prof. Tonino Cantelmi. Leggi gli altri appuntamenti e come fare per prenotare.

Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli
Fonte: Punto Famiglia del 06/10/2017 , Photo by Jay Wennington on Unsplash
Dopo Neet e Blue Whale, c’è un’altra inquietante etichetta che evidenzia disturbi di comportamento nei nostri giovani è il fenomeno Hikikomori, dal giapponese ‘isolamento’. Di cosa si tratta? Quali i rimedi? Ne parliamo con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta.

Haters, quando i network dell'umano si frantumano il web si espande
Fonte: DIRE - Notiziario settimanale Psicologia Roma, 27 giugno 2017
"Stiamo assistendo a un incremento dell'aggressivita' percepita e della crudelta'. Forse si commettono piu' o meno lo stesso numero di aggressioni, ma sono piu' crudeli. In particolare, c'e' una sorprendente crudelta' e aggressivita' nei bambini e negli adolescenti. Va dritto al punto, Tonino Cantelmi, presidente dell'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (Itci), che spiegando alla DIRE come mai stanno proliferando dentro e fuori la Rete i cosiddetti 'haters', esistono "due tipi di cyber-haters: gli occasionali (perche' puo' capitare a tutti) e gli addicts dell'odio (quelli che non ne possono piu' fare a meno, che utilizzano i social prevalentemente per aggredire)".

Mindfulness. Raggiungere la consapevolezza di sé
Libro di E. Lambiase, A. Marino, prefazione di Tonino Cantelmi
La mindfulness – la consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio – è una strategia mentale che consiste nell’uso intenzionale, focalizzato e non giudicante dell’attenzione, che nella vita quotidiana è invece sempre più distratta e inconsapevole. Prefazione di Tonino Cantelmi